Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] bancario e come conseguenza gode di un potere d’acquisto che non e’ limitato dal livello del reddito reale o dal possesso 1, 1, pp. 3-26.
L.L. Pasinetti, The rate of profit and income distribution in relation to the rate of economic growth, «Review of ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] quei gruppi la cui appartenenza a una data società non è pienamente accettata e che quindi riescono a sottrarsi 238-262).
Lavoie, D., The discovery and interpretation of profit opportunities: culture and the Kirznerian entrepreneur, in The culture of ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] essa deriva - è stata oggetto di una precisazione e di non poche critiche.
Riguardo alla prima, va sottolineato che il 1, pp. 49-52.
Weitzman, M.L., Kruse, D.L., Profit sharing and productivity, in Paying for productivity: a look at the evidence ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] degli shocks della tecnologia.
Essendo la q marginale non osservabile, negli studi empirici è stata utilizzata la ", 1985, XXVII, 3, pp. 261-280.
Hayek, F.A. von, Profit, interest and investment, London 1939.
Hicks, J.R., A contribution to the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Il Medioevo tra etica e profitto
Giacomo Todeschini
Teologia, diritto e pensiero economico
Nel 1444 cessano di vivere due personaggi centrali della civiltà toscana cittadina e mercantile dell’ultimo [...] 1974.
L.K. Little, Religious poverty and the profit economy in medieval Europe, London 1978.
G. Todeschini, G. Todeschini, G.M. Varanini, Roma 2005.
P. Prodi, Settimo non rubare. Furto e mercato nella storia dell’Occidente, Bologna 2009.
G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] di strumenti finanziari; 2) il rifiuto del cosiddetto profit upon alienation, ossia dell’idea che l’eccedenza ( 42). A volte gli si contrappone la frase homo homini deus: il significato non è dissimile (cfr. Natoli 2004, cap. 11). Di qui l’importanza ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] USA al giorno e 2,8 con meno di due dollari.
Questo genere di privazioni non si limita ai paesi in via di sviluppo. Nei paesi OCSE vi sono più di microcrediti a individui e a organizzazioni no-profit, esclusi dal circuito del credito tradizionale, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] ».
Dopo aver affermato che la premessa dei fatti economici sia «non egoismo od altruismo», ma il «supremo principio del minimo mezzo» The distribution of wealth. A theory of wages, interest and profit, New York 1899.
G. Montemartini, La teorica delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] fare abbondare li regni d’oro et d’argento, dove non sono miniere, con applicatione al regno di Napoli, Napoli 1613 , 20, pp. 369-84.
L.L. Pasinetti, The rate of profit and income distribution in relation to the rate of economic growth, «The review ...
Leggi Tutto
non profit
(o non-profit) ‹nòn pròfit› locuz. angloamer. [«senza scopo di lucro», comp. di non «non» e profit «guadagno, profitto»], usata in ital. come agg. e s. m. – Nel linguaggio econ., settore molto diffuso negli Stati Uniti, e da qualche...
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria delle relazioni sessuali....