Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] Frottola, l'Alberti svolge il tema che la donna non si avvede e non può comprendere quanto l'uomo soffra per lei, nell' al disegno albertiano. Ma, in quel tempo, esso parve così singolare in Mantova, che il card. Francesco Gonzaga scriveva a suo ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] ogni modo l'impiego del motore Diesel si estende largamente, ma non esclude affatto quello della macchina a vapore sia alternativa, sia a turbina. È abbastanza singolare che un'indagine statistica indichi una distribuzione geografica delle preferenze ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] senso originario, esemplificabile in modo tipico nella, ma non riducibile alla, esperienza estetica (in quanto singola, unitaria, reale, compiuta, in opposizione all'esperienza frammentaria e non integrata della vita comune, dove raramente le varie ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] speciale collegio elettorale composto: di persone designate dalle camere municipali in numero proporzionale alla popolazione dei singoli stati, ma tale da non superare, per ciascuno, i 25; di 50 persone designate dal Consiglio dell'economia nazionale ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] individuata una necropoli a circoli di pietre comprendenti una singola deposizione o due fosse distinte o, ancora, fra la fine del 6° e la fine del 5° sec. a. C. Non si riscontrano cesure nette fra una fase e l'altra; e tuttavia è possibile indicare ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] bastevoli con gl'impenitenti, ricerca l'aiuto del braccio secolare che in generale non gli è negato. Nei rapporti coi sovrani egli mise a profitto ancora una singolare condizione di cose, che da poco tempo si veniva maturando: la S. Sede affermava ...
Leggi Tutto
LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971)
Paolo Migliorini
Mario Torelli
Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] 363.000 a 337.000 e la produzione regionale riesce a coprire non più di un quinto del fabbisogno del mercato di consumo della , di Pyrgi, di Tuscania e di Lucus Feroniae; singoli monumenti degni di menzione sono il grande tempio etrusco-romano ...
Leggi Tutto
JAZZ.
Claudio Sessa
– Le novità strutturali degli anni Ottanta. Gli anni Novanta fra camerismo e opera aperta. Logiche e scenari del nuovo millennio. Le tendenze internazionali. Bibliografia
È possibile [...] espressiva, sia brani originali focalizzati su un singolo elemento strutturale che divenne il fulcro di un -2007) e altri ha creato un terreno favorevole per esplorazioni e ricerche non scontate. L’eco di alcuni di loro si avverte nelle invenzioni di ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Il contratto di lavoro (p. 663). - Il lavoratore che presta l'opera propria alle dipendenze di altri, compreso chi lavora a domicilio, deve essere [...] legge 29 maggio 1937, n. 1768, sulla durata del lavoro che non può eccedere le 40 ore settimanali, con un massimo di 8 ore . 1073). L'osservanza della sentenza collettiva da parte dei singoli è garantita con la sanzione penale prevista dall'art. 500 ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] svariata serie di spade, di coltelli col manico fuso, di spilloni e braccialetti. Compare la cremazione. Fenomeno singolare ci presenta l'Iberia cosicché non sarebbe esatto, almeno per ora, parlare d'un ciclo iberico, nell'età del bronzo, sebbene l ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...