situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] col telaio, u pilone. Insomma, l'amore dei Còrsi per la loro terra non è spento, è soltanto sopito, e nel decalogo delle fede corsa sta scritto: pievi offrono la documentazione precisa che questa singolare corrente architettonica, più o meno ricca di ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] di madri che nel bene e nel male ebbero un singolare ascendente sui figli, in grazia dell'autorità che aveva loro si tratta, più che altro, di addestramento alla vita militare, e non si può parlare di una vera e propria educazione fisica. Solo con l ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] con o senza navate e navatelle e il coronamento a una o più cupole, se pure queste non siano da pensarsi come suggerite dalla remota e singolare struttura dei "trulli", rustiche costruzioni rifinite a cupolette e diffuse per tutta la regione, e in ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] pubblicato), Heidelberg 1839, sostenendo per primo il punto di vista propriamente genetico-evolutivo, e cioè considerando i singoli dialoghi non come parti di un sistema unico, ma come manifestazioni della storia interna del pensiero platonico. Si è ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] o più centri di fabbricazione di oggetti di bronzo nella Lomellina, non lungi dalla confluenza di due grandi fiumi e, conseguentemente, di due grandi vie di commercio. Il più singolare, forse, e vasto monumento preistorico italiano è costituito dalle ...
Leggi Tutto
È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] possono essere che determinate da un differente assortimento dei cromosomi alle singole cellule; i cromosomi cioè non sono simili, ma diversificano qualitativamente fra loro.
Rapporto nucleo-plasmatico. Molto importante è a questo proposito lo studio ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] in un lungo periodo di tempo. Con ciò si ammette implicitamente che l'elemento non sia stato soggetto in quel periodo a una variazione progressiva e che le differenze dei singoli valori dalla media si possano considerare, o come errori accidentali di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] romani fino allo scorcio del sec. V d. C.: e non vi corrispondono, perché il Piceno romano si estendeva molto più verso il più alto (m. 1070) della regione.
Le densità delle singole provincie nella loro variazione decennale sono:
Da esse risulta, che ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] fino ai 2000 m. La quercia e il cerro, soli o addensati, non superano quasi mai i 900 m., ma nella Mezzana del Pollino il cerro botte. Ma oltre alla pianta e all'iconografia, anche le singole forme richiamano in tutto e per tutto l'arte francese: ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] su cui sorse Pompei, imminente sulla rada e sul fiume, non poteva non servire di natural posto di vedetta e di difesa.
Dominavano nel dell'industriale e del rivenditore. Tale è il singolare spettacolo che ci offrono alcune botteghe ed officine della ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...