PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Ma essa era poi ritirata.
Si giungeva, così, all'attuale testo dove il "metodo democratico" non è più inteso come limite interno all'autonomia di ogni singolo p., ma come il risultato che deriva dal concorso dei p. a determinare la politica nazionale ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] è talmente simile, in pianta ed in alzata, all'altra, che entrambe non possono essere troppo distanti di tempo. Sono basiliche a colonne ed a tre navate con presbiterio tricoro. Singolare è il doppio ordine di nicchie e di colonne nell'abside, senza ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 1501 (egli veramente lo chiama cancelleresco) e dopo d'allora si diffuse e fu accolto con singolare favore, bene adattandosi ai piccoli formati.
Ma l'Italia non ha soltanto il merito di avere fornito al libro i due caratteri più belli, il romano e ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] quel tempo la corrente principale, qual si fosse stata nell'evo antico, non passava più per il mezzo della città.
A causa del nubifragio dell' Il Vallotti scrisse anche un'opera teorica di singolare importanza Della scienza teorica e pratica della ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] clima che, per quanto riguarda la temperatura media e quella estrema, non differisce da quello di Firenze (14°,1 media annua; gennaio 4 comune di Lucca), dicembre-febbraio 1930-31.
Per le singole trattazioni v. le cit. Memorie e docum. per servire ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] gruppo di rovine che vanno rivelandosi come un complesso monumentale di singolare imponenza e struttura.
Della Aksùm di epoca postsudarabica (di un'Aksùm sudarabica non vi sono finora prove archeologiche, ma centri sudarabici esistettero tutt'intorno ...
Leggi Tutto
. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] der Sprache dedicate al celebre "principio di tolleranza": "In logica non vi sono morali. Ognuno è libero di costruire la propria Syntax der Sprache di Carnap - "la spiegazione di un singolo processo fisico noto, l'illazione di un processo ignoto, ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] l'altro la farà durabile". Per diminuire la spinta e per non gravare le strutture sottostanti e le fondazioni, fu cercata la leggerezza fondo marino della baia di Santorino nel 1866.
Un tipo singolare di cupola è il domo e la guglia che si formarono ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] il poeta si riferisce a un periodo in cui Sparta come città non ha ancora stroncato l'importanza degli altri centri che si sono venuti storia fa fede; ma come si sia giunti a questa singolare costituzione è ignoto. Due congetture sono possibili: o che ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] e i regimi dittatoriali prevalsero, si avverò l'esodo di cospicui gruppi etnici e di singoli esuli. Il loro inserimento in territorio inglese non pose inizialmente problemi particolari, ma quando gli arrivi sono divenuti di massa la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...