PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ai Visconti: prima di cedere, combatté con singolare tenacia contro Galeazzo Visconti, per tre anni, aiuto della guarnigione spagnola (e la resistenza insuperata della città fu non ultima causa della sconfitta di Francesco I nel parco della Certosa ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] si sa ch'egli giunse a compimento del lavoro. L'opera però non venne allora in luce e i due collaboratori, visto sospeso il progetto essi la genialità dell'autore in tutta la sua singolare potenza creativa (come in quel capolavoro di espressività ch ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] il divertimento di un giorno.
Come sempre accade si gioca a quello che non si osa essere; e attraverso la m. si può giocare al potere il rovescio - fino ai materiali inusuali. Altra singolare peculiarità di Margiela è il tentativo di sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
Architettonicamente è la parte superiore di un sostegno (colonna o pilastro) posto direttamente a contatto con un elemento sostenuto (architrave o arco). Nella sua forma schematica si possono distinguere [...] le forme cosiddette sintetiche e schematiche.
Dei varî tipi creati non solo coesistono le forme nello stesso periodo, ma ciò che e le venature delle foglie in un aspetto veramente singolare.
Il capitello teodosiano è un capitello del tipo corinzio ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] lavoro comune e una concordia pacifica, e quello che i singoli uccidono o raccolgono viene diviso con gli altri. I La rimanente parte dell'Indonesia restava fuori dell'influenza indù e non aveva che rapporti rari e fuggevoli con i Cinesi.
Sulla fine ...
Leggi Tutto
È la terza città della Germania per numero d'abitanti (dopo Berlino e Amburgo; soltanto settima nel 1900) e il centro culturale e commerciale della Renania. È posta a 38 m. s. m., a 50°56′ N. e 6°57′ E., [...] quasi plastico dello spazio e l'armonia dei singoli membri producono un'impressione di perfezione quasi destra sulla sinistra del Reno. Presso questo oppidum Ubiorum, che non sappiamo se avesse una sua propria denominazione, qualche anno dopo, ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] nonché gli orientamenti spirituali. Un dibattito singolare - di ispirazione prevalentemente nostalgica - ha dell'Unione Sovietica e dei regimi satelliti dell'Europa orientale (non senza conseguenze anche in altri continenti e soprattutto in Cina) la ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] si sia quasi abbandonato. Vi furono invece sempre più comuni, nell'arte monumentale, singole rappresentazioni, allusive e astratte, che avevano altro rapporto col testo che non le illustrazioni dei codici francesi e spagnoli. Il Cristo, nella sua ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] sua uccisione sotto le mura di Nancy (1477). Questa maggiore importanza del ducato di Borgogna si deve non soltanto al rilievo singolare della personalità dei suoi duchi, ma altresì all'estensione che il ducato aveva assunto per l'incorporazione di ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] di vecchio centro castigliano, tanto più singolare in quanto riassume, nella sua storia segnò per il nucleo urbano l'inizio di una contrazione, da cui Toledo non è più riuscita a rialzarsi. Delle industrie tradizionali - che comprendevano in primo ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...