Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] Yang-tze-kiang, l'Amu-darja e il Syr-darja, il Saluen e il Mekong, per non ricordare che i più noti. I fiumi delle singole coppie hanno le sorgenti fra loro relativamente vicine, lunghezza di corso pressoché uguale, direzione generalmente parallela ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] dal consiglio presieduto dal doge, era eletto dai tre elettori, scelti periodicamente ogni anno uno per le singole trentacie. Altri ordini non esistevano ancora e le notizie, che pretendono di far risalire a tempo assai remoto questi e altri ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] . -nk, p. es. kez-ünk "la nostra mano" (pl. kezeink "le nostre mani"). Il possessivo di seconda persona singolare -d proviene da una forma ampliata *nt ~ *nd e non dal semplice *t ( > ungh. te "tu"), p. es. keze-d "la tua mano". La seconda persona ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] l'idrogeno ha il peso atomico 1,008. Ne deriva che ciò che contrassegna una casella del sistema periodico non è un peso atomico singolo, come pensava il Mendeleev; è invece il numero atomico comune a tutti gli isotopi di una stessa pleiade. Questo ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] ma soprattutto la diversità dei popoli, della natura, del progresso civile delle singole sue parti e la graduale conquista di esse, consigliarono od obbligarono i Romani a non fare di esso una provincia sola, ma a suddividerlo in varie provincie. Al ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] morale del popolo belga. Il nuovo vangelo e gli annunziatori della terra promessa non furono dissimili da quelli degli altri paesi, ad eccezione d'una singolare indulgenza verso i piccoli proprietarî rurali. Il socialismo belga fu soprattutto quello ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] essa.
Una singolare osservazione fece D'Errico in cani, ai quali aveva iniettato nelle vene soluzione ipertonica (4-10%) di NaCl. Somministrata acqua per la via dello stomaco' dopo l'iniezione intravenosa, egli osservò non solo che non era da questo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] è solo degli Ateniesi, ma di tutti i popoli greci, e certo anche non greci. Le singole fratrie, tranne qualcuna, avevano nomi patronimici; come Demotionidi, Acniadi, Tericlidi. Le fratrie avevano un fratriarco, come le tribù avevano ciascuna un capo ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] che agiva da seconda e viceversa. Il calcare si carica nelle singole torri ogni 48 ore e nella fase in cui la torre un mezzo meccanico e per asciugamento naturale o artificiale l'acqua che non è filtrata attraverso la tela, si avrà il foglio di carta ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] ebbero la loro sede in città, se la città esisteva, e, dove non c'erano, le diocesi servirono a crearla come a Oslo e Stavanger. Così in quando una forte maggioranza, ma in seguito nessun singolo partito ebbe più per sé la metà dei seggi, cosicché ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...