La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] 'integrazione d'un sistema differenziale del 2° ordine
atto a individuare le tre funzioni incognite xi(t) non appena assegnati i valori iniziali delle singole x e ú (posizione e velocità iniziali). È superfluo avvertire che anche qui il problema d ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] pezzi di film in ordine differente e modificando la lunghezza dei singoli pezzi, egli ottenne differenti effetti e ne concluse che la pellicola, impressionata e sviluppata, non è che la materia prima, dalla quale, tagliandola e montandola, si ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ma italico or), il cambiamento della forma penkwe nell'irlandese coíc e nel latino quinque, la desinenza del genitivo singolare in -i non sono dimostrabili nel gruppo osco-umbro. D'altra parte le differenze dialettali che passano fra i due rami delle ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di kmq.), non erano forse più di 7000, cioè all'ingrosso uno ogni 40-50 aggruppamenti delle dimore, il genere di vita, ecc., dei singoli gruppi umani. Tutta questa parte della geografia antropica, che è ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] aiuto d'un rullo di gelatina o di pelle, che si passa, non troppo carico, sul legno, in ogni senso.
La carta può essere giapponese più noto in Europa e diede, attraverso un accordo singolare di linea e colore, un aspetto così stilizzato alle sue ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] popolare di quest'epoca è nella sua maggior parte andata perduta perché ad essa non si prestò attenzione; soltanto singole melodie, la cui origine locale non si può tuttavia stabilire, si sono conservate, come pure delle canzoni popolari, da giuoco ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] il potere legislativo al governatore per determinate materie e per singoli oggetti (art. 5, I); a questo organo è Pietro e Castel S. Angelo. Ma sembra che il corridoio coperto non fosse costruito prima di Pio IV; si vedono sulle porte il suo ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , cioè i punti a tensione costante come A. e far ciascuno eentro d'una propria rete di distribuzione; a meno che non si riuniscano le singole reti in unica rete in parte a maglie chiuse, di cui un certo numero di nodi sia trasformato in centri d ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] unitarie per δ ϕ2.
Consideriamo il caso di fluidi incompressibili non pesanti e non viscosi.
Se si considera in un certo fluido 1 fenomeni anche ben netti: era invece una forma di singolare comportamento, onde egli scoprì quella pluralità di regimi ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] prima dell'èra volgare, ha naturalmente alimentato la fantasia degl'incisori, se non dei pittori, e per questo noi possediamo molte riproduzioni del singolare intervento.
Come i pedicuri hanno dato origine all'interpretazione pittorica d'una quantità ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...