Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] se C. sperava di incontrare l'Antilia lungo un parallelo più meridionale e non dopo 10 spazî di 5° l'uno, ma dopo 7, come poteva continuare verso il N., a dirigersi verso mezzodì. Singolare destino! S'egli avesse continuato nella direzione primitiva, ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] Caracci, il Lanfranco, Pietro da Cortona e il Bernini. Di origine non dubbia sono i maestri, come il Cucci e il Caffieri, e per le porcellane della Cina e del Giappone, conferisce una singolare attrattiva all'epoca in cui viveva Madame de Pompadour, e ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] 23‰ al 17‰: la differenza in meno per i singoli anni si fa ancora più sensibile andandosi dal 27,6‰ tracts, Boston 1869-1872, voll. 3. Una storia classica di tutto il periodo non esiste. Le migliori sono ancora: B. J. Lossing, History of New York ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] la parola è ignota alla dottrina degli antichi) ellenistico ha forse anch'esso la sua origine in questa recitazione di episodî singoli. Non a caso in certi carmi epici di Teocrito i trapassi sono bruschi quanto nello Scudo di Eracle.
Se i poeti che ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] quindi già anche nel senso la distinzione di forma e materia; il senso non è assolutamente informe. E siccome il senso è singolare, il concetto di forma in generale non può ridursi a quello di universale. La forma del senso è proprio la singolarità ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] di confine. La forma è quella di piccoli aggruppamenti e non di rado le fattorie sono disposte in file ravvicinate. Ma si è confuso, quanto alla forma, con l'accusativo nel singolare e col dativo nel plurale; nel verbo il lettone ha creato ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] classe e attribuire nettamente all'una o all'altra un singolo edificio.
Si pone accanto ai citati esempî di Gabii Pompeo Magno, allorché penetratovi da conquistatore nel 63 a. C. non scorse se non vacuam sedem et inania arcana (Tacito, Histor., V, 9). ...
Leggi Tutto
TINTURA
Luigi Caberti
. Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] e con soda Solvay (carbonato sodico secco), e scaldando non oltre 50°-60° fino a riduzione dell'indigotina; nel bagno questo ramo di tintoria è quanto mai delicata e richiede una singolare perizia da parte del tintore; essa è però attualmente giunta ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] biografie di scrittori, le quali anche contengono spesso e non senza finezza giudizî critici; si fissano generi letterarî e canoni degli scrittori più significativi in ogni genere; di singoli scrittori si esaminano, si valutano, si classificano le ...
Leggi Tutto
SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] suoi poteri censorî. Nel campo legislativo, il senato ebbe ampliato il suo potere di legiferare sui casi singoli, ma non ebbe mai un diritto generale di legiferare; esso invitava, per mezzo di senatoconsulti, i magistrati giurisdicenti a osservare ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...