È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] suono caratteristico, detto "argentino". Il simbolo chimico è Ag.
L'argento non si ossida né all'aria secca né all'umida, né a freddo essere introdotte nel dente sono pastose, hanno la singolare proprietà d'indurire fortemente col tempo. Delle leghe ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] di essi si eleva come una muraglia. I suoi punti più alti però non superano i 700 metri, e le valli ne dividono il rilievo molto più che . I difficili rapporti fra il regno e i singoli stati anche in Baviera aspettano una definitiva regolarizzazione: ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] somiere a stecche (a tiro), nato dal puro sviluppo evolutivo della tecnica italiana, favorì l'impiego frazionato, non solo dei varî registri, ma delle singole file di canne costituenti il ripieno, dando così origine a una delle più belle e invidiate ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] il suo tronco, raggiungeva con i suoi rami il cielo. Due oggetti pure di singolare importanza artistico-cerimoniale che s'incontrano solamente sulle scultute e non nei codici sono la cosiddetta sbarra cerimoniale e lo scettro dell'ometto. La sbarra ...
Leggi Tutto
Generalità ed estensione. - Per civiltà del ferro (o età del ferro, come anche viene chiamata) si deve intendere quel periodo conclusivo della vita preistorica della maggior parte dell'Europa, in cui il [...] , tipo laziale. Tale ripartizione in tre gruppi distinti, si deve accettare non solo a causa delle intime diversità, ma soprattutto per la differenza dei rapporti che collegano fra loro i singoli tipi. Se il villanoviano del Lazio, il più rude negli ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] il contenuto innovatore e di rottura delle proposte del centrodestra, anche se su singoli temi la maggioranza registrava tensioni e dissensi al suo interno.
Gli esordi del governo non erano stati brillanti. Il vertice del G8 tenuto a Genova il 20-22 ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1825 da Faraday a Londra nelle seguenti circostanze. Nei primordî dell'illuminazione a gas, il gas d'olio che si fabbricava in quella città dalla Portable Gas Company, decomponendo in tubi [...] 5ª da 270° a 320°, dell'olio d'antracene. Il residuo non distillabile forma la pece. In media da 100 kg. di catrame si ricavano importantissima per la fabbricazione di coloranti azoici.
Un singolare carattere dei composti benzenici è stato di recente ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] a deposizioni plurime, si può tenere per certo che ogni singolo ipogeo appartenesse a una sola famiglia o gens. Meno a tombe e sepolcreti ipogei va unito il nome di una gens romana, non si tratta già di tombe gentilizie ma d'ipogei per i liberti di ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] confine. Nasce con il nome di Mareb dal M. Tacarà (m. 2579) non lungi da Asmara e dopo un tronco diretto N.-S. segna per un certo dai soli Baria e Cunama. Ciò tipicamente sottolinea la singolare situazione dei Baria e dei Cunama rispetto alle altre ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] considerato Giovanni Lamarck, sebbene fra il Buffon e lui intervenga Erasmo Darwin (v.), il quale precorse in modo singolare le idee del Lamarck, non solo per ciò che riguarda l'evoluzione in generale, ma anche per quanto riguarda i fattori di essa ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...