SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] La prima grande scoperta fu quella di un sottile anello di materia di non più di 30 km di spessore, estendentesi su un'altezza da 57. corpi celesti. - Sin qui sono state esaminate le singole missioni più recenti, descrivendo gli obiettivi e gli scopi ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] e seconda persona formano un piccolo sistema con vocale i al singolare e u al plurale:
Si noti l'elemento u in neu e-karre-n, f., b-e-kar "che egli porti!".
Il congiuntivo non è altro che l'indicativo seguito dalla particella relativa -n "che", per es ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] in un ambiente dove avessero agito solo degli esseri razionali. Gli errori si compiono non solo per ignoranza, ma anche per i caratteri psicologici dei singoli operatori, caratteri che adducono a visioni divergenti in vario senso dalla realtà, a ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] quella di questi poligoni si può rendere più piccola di qualsiasi numero. Allora, se non fosse C1/C2 = D12/D22, detto E un numero tale che sia E/ integrale definito generalizzato oppure improprio, oppure anche singolare, e si indica con la solita ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , p. 219 seg. Cfr. Saṃyutta, LVI, 11. - 4. Episodî singoli: visita a Kapilavatthu, Mahāvagga, I, 54, trad. in SBE., XIII, di statue buddhistiche. Le più antiche, quelle di Yünkang, non sono puramente cinesi, poiché la dinastia Wei del Nord (386 ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] quel lavoro tradizionale che in antico era fiorito nelle singole regioni. Uno dei centri più importanti di questa le altre trine, imitata dalla macchina. Nelle Fiandre, l'arte delle trine non si è spenta mai; è là che anche oggi se ne produce di ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] secc. 17° e 18°, con Bacone, Hobbes, Locke, Leibniz, Lambert.
Non che Locke, sia chiaro, vada di fatto molto più in là della semiotica antica (Neues Organon, 1764). Con ciò, in un singolare incrocio di idee aristoteliche, lockiane e leibniziane, si ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Luigi MONDINI
Luigi MONDINI
La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] scivolare sempre più verso l'Asse. Il che trovava conferma non solo nella fornitura di generi alimentari e di materie prime Londra riservando costantemente il portafoglio della guerra a un singolare ministro sempre assente: a quel gen. D. Mihajlović ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] individualistico e si dilata in una dimensione collettiva, dal momento che viene preso in considerazione l'interesse del singolonon in quanto tale, ma in quanto appartenente a un determinato gruppo sociale.
Verso una ridefinizione del concetto di ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] notevole la dimostrazione di un teorema fondamentale enunciato da Fermat e riscoperto dopo un secolo da Eulero. È singolare che L. non abbia pubblicato questo importante risultato. Egli conosceva i manoscritti di B. Pascal che aveva avuto in prestito ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...