Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] , ed un terzo, nel cuore della città moderna, ancora non scavato. Particolarmente lussuose e ricche di mosaici e di sculture di Achille, ecc.) di particolarissimo valore artistico per la singolare forza e intensità di espressione, per l'ampiezza e ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] simboliche che riguardano la supposta derivazione musulmana della singolare struttura. Peraltro le gravi perdite e la il terzo a scene di caccia e rappresentazioni di animali. Non risulta chiara la volontà narrativa all'interno del primo gruppo, ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] 524, 525, 544) che fanno menzione della colonia e dei coloni, non ve n'è alcuna che ci faccia conoscere i magistrati, né risulta rapporti commerciali intercorsi tra Greci ed Etruschi. Di singolare interesse sono i corredi delle tombe enotrio-ausoniche ...
Leggi Tutto
NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] che ne sarebbe solamente la nutrice. Resta il fatto che Omero non nomina una madre di Elena: mentre il motivo del concepimento un passo di Macrobio posta accanto ad Helios. E un singolare rilievo votivo di Brindisi, datato in tarda età romana, ce ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] è chiamata Casa dei Frontoni a causa del suo aspetto molto singolare: è una torre a due piani (con larghe aperture a in una sola volta; le tre case che compongono l'insula non sono state addossate successivamente una all'altra, come spesso accade a ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] più piccola, di A. che allude a un rito altrimenti non documentato; o nella serie di contorniati pubblicati da Robert, che presenza del dio. In questa connessione si può menzionare la singolare raffigurazione ostiense di A. morto: A. bambino, con ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] all'eroe Ptoios, del quale Apollo aveva usurpato nome e influenza.
Non è raro il caso di assimilazioni di culti locali da parte di divinità maggiori, ma risulta invece del tutto singolare la coesistenza, alla distanza di circa un chilometro, di due ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (Velitrae)
E. Lissi Caronna
Antica città sulle estreme propaggini dei colli laziali, posta su di un'altura di 400 m in posizione strategicamente importante [...] della sua distruzione nel 1765. L'edificio, assai singolare, per le sue caratteristiche architettoniche può essere datato al l'Impero e le successive fasi di ampliamento della villa, non furono mai coperti, ma conservati con religioso rispetto, donde ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] all’identificazione storica del sito archeologico di Umm er-Rasas, non lontano da Madaba, con l’antica Kastron Mefaa e con studi al celebre mosaico pavimentale della Mappa di Madaba, singolare documento geografico e topografico del VI-VII secolo d.C ...
Leggi Tutto
Vedi LUCUS FERONIAE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCUS FERONIAE (v. vol. iv, p. 725-726)
M. Torelli
Gli scavi, iniziati nel 1952, proseguono tuttora e vanno sempre meglio rivelando la struttura urbanistica [...] del tempio, a quanto pare di pianta di tipo italico, non restano che pochi tratti delle fondazioni a blocchi e notevoli elementi (Dessau, 924) e vissuta in età adrianea. Nel singolare ambiente va senz'altro riconosciuto il larario della familia di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...