ALESIA (᾿Αλησία, ᾿Αλεσία, Alesĭa, Alisiia)
L. Rocchetti
Città dell'antica Gallia, presso la quale si svolse la battaglia decisiva tra Cesare e Vercingetorige. L'ubicazione di A. ha dato luogo a discussioni, [...] terra, i muri sono di piccoli mattoni irregolari e la costruzione non sembra anteriore al primo quarto del II sec. d. C., gallo-romane, rosse verniciate, decorate con motivi vegetali. Molto singolare è un esemplare di flauto di Pan (siringa). Una ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (v. vol. iv, p. 627)
A. M. Bisi
Gli scavi condotti fra il 1965 e il 1969 ed il riesame critico di molti aspetti della produzione artistica lilibetana [...] stilizzazione; nelle stele a naìskos della necropoli, infine, si è rilevata la coesistenza (che è poi un singolare attardamento, ma non unico, nella Sicilia occidentale) dei segni di Tanit e dei caducei dipinti sulle ante con la rappresentazione del ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] chiudono le ali laterali del portico della piazza: anche questa è disposizione non nuova per l'Africa.
Sul lato N-E del Foro, oltre ad Mercurio. La cella era preceduta da un vestibolo di forma singolare, e cioè avente lungo tutte le pareti una serie ...
Leggi Tutto
Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994
DOMIZIO ENOBARBO, Ara di
B. M. Felletti Maj
Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] 82 di altezza.
Numerosi tentativi si sono susseguiti intorno al singolare monumento per chiarirne la natura e la funzione, il 118-117 Domizio Enobarbo. Il Castagnoli ha obiettato che non sappiamo in realtà da dove provengano i rilievi; inoltre ...
Leggi Tutto
ROSMERTA (Rosmertā)
A. Bisi
Divinità femminile di origine celtica adorata nelle Gallie, assurta al ruolo di paredra di Mercurio al tempo della conquista romana.
L'etimologia del nome, nonostante i molti [...]
Nell'iconografia Maia e R. sembrano intercambiabili. Anche se non si può accettare in pieno la tesi del Robert, secondo divina, reggendo un grande caduceo.
Un'iconografia altrettanto singolare è testimoniata da un altro bassorilievo (Espérandieu, n. ...
Leggi Tutto
GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes)
H. Sichtermann
Figlio di Tros secondo l'Iliade, figlio di Laomedonte secondo la Piccola Iliade (Ellanico indicherà poi Callirhoe come sua madre), ad ogni modo proveniente [...] Zeus come suo rapitore e amasio. Durante l'ellenismo alcune singole varianti danno quali rapitori Tantalo o Minosse; nel IV sec hist., xxxiv, 79) che in questo gruppo l'aquila, per non ferire il fanciullo, lo afferra per le vesti, particolare che si ...
Leggi Tutto
PELIA (Πελίας)
E. Paribeni
Mitico re di Iolkos, figlio dell'eroina Tyrò e di Posidone o, secondo altre fonti, di una ipostasi del dio, il fiume Enipeo. P. è noto per esser padre di Alcesti e zio di Giasone: [...] la figura con aspetti distorti e contraddittori. A dare un'idea di questa singolare discontinuità basterà ricordare come le più antiche figurazioni che vanno allineate sotto il suo nome non si riferiscono che ad un P. postumo: si tratta infatti dei ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] Il monolito, alto originariamente circa 13 m, oggi giace al suolo spezzato in due: singolare è il fatto che la sezione non ne è quadrata ma rettangolare, e che la cima non sia costituita da un pyramidion a quattro facce, ma sia arrotondata. Si ha un ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] cronologica di questa classe di vasi. Sulla scorta di un singolare esemplare di eccezionale qualità stilistica, rinvenuto nella necropoli di H. mese, il giorno e l'anno di regno del re (non nominato) sotto il quale era avvenuta la morte o avveniva il ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] città e poi, verso il 190 a. C., fino a Venosa.
Non sappiamo quando furono costruiti i tratti fra Venosa e Taranto e fra Taranto e la Conocchia, si fanno osservare per la loro singolare architettura. Dopo Capua le tracce della via, attraverso un ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...