OLTOS (῎Ολπος)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. O. è una delle personalità centrali della prima generazione di pittori a figure rosse: si può anzi [...] e certo meno fresca e genuina delle travolgenti operette della prima maniera.
È singolare che a lato delle vivide e brillanti immagini a figure nere nelle coppe bilingui non sia stata riconosciuta nessuna opera completa in questa tecnica alla mano di ...
Leggi Tutto
SCILLA (Σκύλλη in Omero; Σκύλλα)
E. Paribeni
1°. - Mostro marino che nell'Odissea di Omero, abita una grotta nel fortunoso stretto di Sicilia, di fronte a Cariddi, a sterminio dei naviganti. In Omero [...] in un monumento della prima classicità, un rilievo melio singolare per il carattere di quiete e quasi direi di li portava con un navigante attaccato alla prora ricurva. Di S. non resta che una grande mano molle e grassa che afferra crudelmente per ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] lino prodotto nella Germania meridionale, un commercio che non si limitava ai paesi del Mediterraneo ma si estendeva per una marcata estensione da N a S e per un altrettanto singolare e ridotto sviluppo in direzione E-O lungo la sponda del lago. ...
Leggi Tutto
THEVESTE (Theveste, Thebeste, Tebeste)
P. Romanelli
Città dell'Africa che, forse, già prima della conquista romana, fu uno dei pochi centri urbani di una qualche importanza nell'interno della regione. [...] 'architrave porta una decorazione a pannelli. Un elemento singolare è rappresentato dall'attico al di sopra della cornice Esso è formato da più elementi la cui cronologia e destinazione non sono sempre molto chiare. All'origine era qui un'area ...
Leggi Tutto
Vedi NOCERA SUPERIORE dell'anno: 1973 - 1996
NOCERA SUPERIORE (Nuceria Alfaterna)
B. d'Agostino
La città antica coincide con l'attuale N., km 14 a N di Salerno, ai piedi dei Monti Lattari. Importante [...] con un nuovo contingente di veterani (Tac., Ann., xiii, 31). Non subì gravi danni dal terremoto del 63 d. C. (Sen., Nat del secolo, o agli inizî del sec. III, appartiene una singolare classe di ceramica con ornati geometrici a tempera in rosso e ...
Leggi Tutto
ACANTO
G. Matthiae
È una pianta con foglie dai margini largamente frastagliati e con nervature molto pronunciare di grande effetto decorativo, che trovò nell'architettura un vasto impiego, sia nel capitello [...] una preferenza quasi esclusiva agli ordini corinzio e composito. Singolare poi l'uso del cespo isolato come sostegno del tripode accostato a figure umane. Roma impiegò nella sua scultura decorativa non solo l'a. grasso e carnoso in cui le nervature ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] v.) e in un frammento di skỳphos attico dell'Acropoli (n. 603). Non si hanno elementi sicuri per ricostruire la storia nei suoi sviluppi. È stato notato tuttavia un singolare parallelismo con la storia di Troilo e Polissena. In ambedue i casi ritorna ...
Leggi Tutto
DEDALO (Δαίδαλος, Daedalus)
A. de Franciscis*
Il mito di D. presenta nella tradizione varie versioni. Sostanzialmente D. è detto ateniese, di stirpe eretteide, artefice, come il nome stesso indica (δαιδάλλω, [...] Teseo nella uccisione del Minotauro o secondo una versione forse non anteriore ad Euripide, per aver costruito la vacca, fugge , in altre pare non avvedersene e proseguire il suo viaggio (vedi anche icaro).
Una singolare immagine vestita di chitone ...
Leggi Tutto
Vedi TANIS dell'anno: 1966 - 1997
TANIS (Sá῾ne, Τάνις)
S. Donadoni
Città nel Delta orientale; è stata nel Nuovo Regno la capitale dell'Egitto, o almeno la residenza regale favorita. Circa l'epoca di [...] e che probabilmente ha smantellato la loro capitale egiziana non ne cura la ripresa edilizia. La XIX dinastia, che di un palazzo?). Quel che, in tanto squallore di distruzione rende singolare il tempio maggiore, è il fatto che là presso, nella ...
Leggi Tutto
PAOLINO (Meropius Pontius Paulinus)
G. Chierici
Fu considerato il primo vescovo in Italia dopo quello di Roma. Nato a Bordeaux fra il 353 ed il 355 (la data è ancora incerta) e convertitosi al cristianesimo [...] e di educazione fra quelle convertite, possiamo ricostruirci questa singolare figura di artista-poeta con l'aiuto del poco giunto la quale rappresenta il passo deciso di P. sulla via che non abbandonerà più. L'edicola venne ideata in onore del Santo e ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...