Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] rapporto nella produzione artistica che caratterizza tutta l'età dell'ellenismo, dove l'arte è a disposizione del singolo e non più della collettività. Accanto al r. dei sovrani, conservatoci oltre che in copie romane, talora anche in originali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] gravare eccessivamente sulla sottostante camera funeraria. Quest'ultima, costruita con grandi lastre di pietra, non è più la sepoltura di un singolo, ma si articola in diversi ambienti in modo da ospitare vari membri di una stessa famiglia. Nel ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] , madre del pontefice, cui è riferito il singolare titolo di episcopa.In poco meno di tre decenni Clemente, S. Maria in Trastevere e S. Maria Nova sono collegati non solo dall'evidenza stilistica, ma anche da nessi riguardanti le vicende politico- ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] dice M. Milne (op. cit., p. 395 s.), di singole opere che per forma e decorazione imitano quelle di metallo. Quanto agli bronzo. Le cifre riportate da Plinio a proposito del medesimo trionfo non discordano molto con quelle di Livio: 1.300 libbre di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] può essere misurato e calcolato. La salute stessa viene rapportata al rendimento complessivo di un motore, e non più al buono stato delle singole parti che lo compongono, ovvero gli organi. Il mutamento di prospettiva investe anche l'estetica e la ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] sparsi per i versanti, le mura, la necropoli. Lo stesso valga per le grandi sculture, parzialmente edite, in singoli articoli, ma non raccolte in un catalogo. Bronzetti, mosaici, vasi, ecc. sono essenzialmente inediti ai fini scientifici, anche se le ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ca., Salonicco, chiesa della Theotokos, nartece; affreschi del secondo decennio del sec. 14°, Costantinopoli, Kariye Cami, parekklésion).Singolare, ma non raro, è infine il caso di due immagini che rappresentano, secondo il tipo dell'icona di M. con ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] esterno sono rimaneggiamenti moderni), allungata forse nel 1380, contiene un fonte esagono più antico, non più nella sede originaria (Mirabella Roberti, 1970). Singolare è la soluzione adottata nel duomo di Siena, dove il b. prese posto sotto il ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] incontro tra i due diversi spazi è costituito dal transetto alto non aggettante che segue dimensioni e forma delle navate. Come è stato rilevato (Cadei, 1985), i singoli elementi strutturali rivelano poi variazioni linguistiche e stilistiche che, se ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] o a Monte Sannace. Tra l'abitato e l'acropoli, se questa non si trova completamente isolata dall'abitato, situato su una collina a parte, recuperate a Scornavacche ci danno pertanto un quadro singolare ed esauriente dei tipi che fra la seconda ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...