Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] cat. 7) già nella chiesa di San Giorgio alla Costa, presentano analogie non meno stringenti con le Storie di san Francesco di Assisi. La Croce riguardo alle vele della crociera – un singolare anticipo sul linguaggio caratteristico dell’affascinante ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] , ma anche di arredi fissi di notevoli dimensioni. Si introducono nelle chiese nuovi elementi che quasi sempre non hanno qualità singolare ed estetica perché derivata da una generica approvazione dei fedeli». Inoltre «si deve registrare la scadente ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] dea madre a causa dei resti di una figura molto piccola posta alla base della statua, è di singolare goffaggine. Ed i grandi occhi non essendo integrati con il viso, falliscono nel tentativo di renderlo impressionante. Ciò è in completo contrasto con ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] proprio nome nella memoria delle generazioni future si spiega anche la diffusione di soggetti agonistici legati non soltanto alla celebrazione delle singole vittorie ma, come si è visto, quali elementi di decorazione delle anfore e dei recipienti in ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] saliva sulla sommità di un monticolo che conteneva il sancta santorum. Tale livello non si è conservato. Altre corti laterali e tempietti integravano questa singolare composizione, che appare come il principale complesso del II millennio a.C. e ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] era perduta, come nella Roma del tardo sec. 9°, o dove non era mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair età altomedievale facevano parte dello stesso vocabolario, ma è singolare il momento in cui essi apparvero nella p. murale ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] il 1939 e il 1946 l'attività edilizia ‒ soprattutto in un settore non di prima necessità quale quello sportivo ‒ è totalmente ferma in tutta costi di costruzione e di esercizio. Un singolare intervento, caratterizzato da grande successo di pubblico, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] particolare monumentalità, a testimoniare l'esistenza di una solida autorità centrale; tuttavia, non si dispone di indizi sufficienti per chiarire la funzione dei singoli edifici o complessi edilizi. Inoltre, l'assenza di termini di confronto con ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , più contenuto e sobrio di questo secondo. La più evidente caratteristica di questi sonetti è infatti una singolare intensità affettiva, che s'esprime non soltanto mediante le più comuni nozioni del fuoco, dell'ardore, del consumarsi per amore o del ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] e alla sinistra formalista si opponeva dunque il singolare centrismo della linea ‛francese': era insieme il in volta trionfatore e vittima, eroe e meschino, dominatore e dominato, che non rinuncia a niente di ciò che è umano: questo è appunto il senso ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...