GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVII secolo.
Negli atti di battesimo [...] , studio, ac diligenti delineatione" del G.; e appare perlomeno singolare che tale testo ignori il Contini (Arch. di Stato di di progettare sette chiese nel territorio di Vignanello che però non vennero edificate. Nei primi mesi del 1727, sempre su ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] l'artista "era riuscito, ed in questa operazione non è da escludersi un'ascendenza bresciana, tra Luigi Tosio Martinengo).
Dagli anni Quaranta l'I. affrontò anche la singola scena di genere, confrontandosi con il modello offerto dalla pittura ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] braccialetto (armilla), in orecchino (inauris). Gli a. che non potevano essere portati in parure come quelli di pietra sopraddetti alle monete di Alessandro Magno, che una singolare superstizione faceva ricercare come apportatrici di successo nelle ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] qui un grande complesso cultuale; d'altra parte non sussiste alcun motivo per ritenere il territorio di P compare qui per la prima volta nella sua forma osca vikturrai (dativo singolare), è l'unico per ora attestato.
La zona monumentale si estende ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] ): lavoro acerbo, con figure secche e angolose, ma singolare per una pungente accentuazione degli sguardi, nel quale il Girolamo, del Museo di Digione (Arslan, 1936, p. 181); non molto più tarde sono la Presentazione al tempio della coll. Morelli nell ...
Leggi Tutto
DALL'AQUILA, Andrea
M. Elisa Avagnina
Nacque a Trento in data imprecisata, probabilmente poco oltre la metà del secolo XVI. Conterraneo e lontano parente di A. Vittoria, le notizie che di lui si conoscono [...] siano de M. Andrea dall'Aquila ..." (ibid., p. 171).
Non si conosce la data della sua morte.
Il giorno 6 marzo 1581 le maestro.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare... [1663], Venezia 1968, p. 169;R.Predelli, Le memorie ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] a Orzinuovi presso Brescia. Fu solo l’inizio di una singolare carriera ecclesiastica, che lo portò con il tempo ad accumulare palco della sala maggiore de’ Cavi de’ Dieci. Ma conoscendo costui non poter far da sé et avere bisogno d’aiuto, prese per ...
Leggi Tutto
MANRESA
P. Beseran i Ramon
(lat. Minorisa)
Città della Spagna, in Catalogna (Barcellona), che sorge sulla sponda del fiume Cardener, presso la confluenza con il Llobregat.Il nucleo medievale di M., [...] una galleria con due livelli di archi databile al sec. 11°, la cui funzione non è chiara, e da un capitello del sec. 10° (Mus. Històric de la acuto nelle pareti delle cappelle, produce un singolare effetto di chiesa a tre navate con deambulatorio ...
Leggi Tutto
LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] vita e d'arte dal 1933 al 1975, denota inoltre una singolare lucidità e una rara consapevolezza delle ragioni e dei fini perseguiti guidato la L. lungo tutto il suo percorso artistico: non più la contrapposizione di razionale e irrazionale, di vita e ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] a Efeso, suggeriscono l'idea di templi di notevoli proporzioni.
Per l'epoca ellenistica le testimonianze abbondano: di una singolare importanza - non solo nel quadro ristretto di H. ma in quello più vasto del mondo greco-orientale - sono i resti dell ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...