GIOVANNI di Bartolomeo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo lapicida e scultore fiorentino attivo a Padova nel XV secolo.
In un documento del 1463 egli si dichiara [...] Maria dei Servi, oggi è perduta; ma la sua singolare tipologia, definita dal contratto, ha spinto Wolters ad attribuire alla e a ciò seguirono alcune partite di pagamento, di cui non si specifica la ragione, da parte del grande scultore al lapicida ...
Leggi Tutto
Simone Verde
L’arte contemporanea come bene rifugio
Il 29 giugno del 2011 un’asta battuta da Sotheby’s ha raggiunto il record storico per un lotto di arte contemporanea, tra cui 34 tele della collezione [...] metà era stato battuto per 160.000 dollari in più. Cosa che non sorprende se si tiene conto che Hirst – nel 2008 record assoluto di del momento, è una vicenda umana e artistica complessa e singolare. Nato nel 1973 a Khamis Mushait, città del Sud- ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] Il monolito, alto originariamente circa 13 m, oggi giace al suolo spezzato in due: singolare è il fatto che la sezione non ne è quadrata ma rettangolare, e che la cima non sia costituita da un pyramidion a quattro facce, ma sia arrotondata. Si ha un ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] cronologica di questa classe di vasi. Sulla scorta di un singolare esemplare di eccezionale qualità stilistica, rinvenuto nella necropoli di H. mese, il giorno e l'anno di regno del re (non nominato) sotto il quale era avvenuta la morte o avveniva il ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] città e poi, verso il 190 a. C., fino a Venosa.
Non sappiamo quando furono costruiti i tratti fra Venosa e Taranto e fra Taranto e la Conocchia, si fanno osservare per la loro singolare architettura. Dopo Capua le tracce della via, attraverso un ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Iacopo, detto Iacobello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonello da Messina e Giovanna Colummella, fu a sua volta pittore. Non si hanno notizie di lui prima di quel testamento del padre, [...] da poco reso noto (Molonia, 1979), lo ricorda già morto, e non si sa da quanto, nel 1488.
Tutte le opere citate nei contratti ancora 1980).
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare, Venezia 1581, II, c. 49a; F. Susinno, Le ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] di C. imperatore, specialmente negli ultimi anni. Un singolare ritratto giovanile (Vaticano, Loggia scoperta) rappresenta C. a fissare le caratteristiche individuali di una personalità psichicamente non comune, e tale da attirare l'attenzione. La ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] Missione Danese), ma i risultati sono stati finora scarsi e non sempre pubblicati. Lo scavo più esteso è stato quello della alcuni sigilli del tipo Mohenjo-Daro e forse dalla singolare pratica religiosa di sacrificare serpenti entro vasi deposti nel ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Ciminna (nell'odierna provincia di Palermo) il 1° nov. 1617 da Vito e Barbara Di Bartolomeo; era nipote del canonico ciminnese Santo Di Bartolomeo. Dopo [...] , 1950, p. 12; Anzelmo, 1990, p. 158). Di tali lavori non vi è più traccia poiché la chiesa è stata demolita nel 1823. Con ogni Ciminna 1987, pp. 146 s., 225; F. Meli, Un singolare miniaturista d'occasione: don Santo Gigante, Palermo 1950; A. Daneu ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] città con l'inondazione della seconda metà del V sec. non ha rappresentato la fine completa di ogni stanziamento nella sua Tigri e si trovò all'interno di Ctesifonte. Una singolare conferma dell'identificazione della città ci è offerta dalla lettura ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...