Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] 289).
Ed è proprio questa molteplicità di tipi che ogni singola forma di governo può assumere che spiega perché ciascuna di i 23, è composto da circa 100 altri Ministri.
D’altronde non si può fare a meno di osservare che la più rilevante funzione ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
L’autore, dopo aver individuato la funzione dell’atto di precetto alla luce delle norme vigenti e il suo collegamento col titolo esecutivo, delinea i rapporti tra tale atto e l’attività [...] si specifica che, stando solo all’interessato far valere il vizio, non c’è rilevabilità d’ufficio di esso da parte del giudice dell’esecuzione 12.2.2015, n. 2742). Ma francamente è singolare l’idea che si possa percorrere la strada tracciata dall ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] si oppone all’altra.
In terzo luogo viene usata la parola “opposizione parlamentare”, e non la parola “minoranza parlamentare”; inoltre viene usato il singolare e non il plurale.
Esiste, ed è molto e accuratamente studiata (v. infra, § 10), la coppia ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] cd. triplo binario – oltre ad apparire singolare nel quadro europeo di riferimento, nonché, ’imputazione dei redditi dell’impresa familiare il solo art. 230 bis c.c. e non anche l’art. 230 ter c.c., la prima norma sarebbe applicabile alle sole parti ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] le persone che si associano, che esercitano la libertà di associazione, possono perseguire qualunque fine, purché non sia vietato ai singoli dalla legge penale, e quindi sono libere di perseguire anche fini collettivi, altruistici o di interesse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] .
Su questa premessa, è apparso sempre più evidente, anche sul piano giuridico, che non è più possibile confondere scambi e mercato e tanto meno parlare di un mercato al singolare. Si è sempre in presenza, in realtà, di mercati al plurale, i quali ...
Leggi Tutto
Aldo Angelo Dolmetta
Abstract
La voce esprime una classificazione di passaggio che segue quella di «carte di credito e altre carte bancarie» e si volge verso quella più ampia di «mezzi» o «contratti [...] a considerare il fenomeno per il suo essere in sé un servizio di pagamento, pur qui non occupandosi, insomma delle specifiche caratteristiche delle singole figure. Da ultimo, va richiamata, per questo contesto, la norma dell’art. 126-bis, co. 4 ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] la formula «il reato è stato commesso da persona non imputabile o non punibile per altra ragione» (che dimora sempre nell’ .p.p.
La restrittiva scelta del legislatore si presenta alquanto singolare (per tutti, Coppetta, M.G., La riparazione, cit., ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] 2013). L’art. 49, par. 2, prevede che i suddetti principî non ostano «al giudizio e alla condanna di una persona colpevole di un’azione , ove sono in particolare vietate ricadute in malam partem sul singolo (Cass. pen., S.U., 25.6.2009, n. ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] statuto penale della pubblica amministrazione), quanto meno singolare risulterebbe negare a queste s.p.a ambito applicativo dall’art. 174 bis d.lgs. 24.2.1998, n. 58, non espressamente menzionato tra i reati presupposto dal d.lgs. n. 231/2001; quindi, ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...