Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] di rilievo esterno tra di loro interscambiabili, renderebbe assai ardua, se non impossibile, l’individuazione della base giuridica pertinente in relazione a singole misure adottate, e si porrebbe inevitabilmente in contrasto con il principio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] tra Ottocento e Novecento. Le questioni dell'autonomia concettuale e metodologica delle singole scienze, dello specialismo scientifico moderno, risultano non solo estranee ma contrarie alla concezione pratica, pedagogica e politica insieme che ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] menzionato concorso del 1753. Corrisponde ad un singolare equivoco la tradizione, risalente al Giustiniani, secondo ed., 1776, I, pp. 60 s.).
Molti anni più tardi, non ancora spenta in Germania la discussione sulle analogie, o i pretesi rapporti, ...
Leggi Tutto
Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] per azioni, è indubbio che i terzi facciano affidamento molto più sul patrimonio sociale che non sul patrimonio personale di un singolo amministratore: sotto questo profilo, la prescrizione appare desueta.
Nessuna ragione di ordine pubblico osta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] evangeliche (Giorgio Peyrot), svolge un ruolo precorritore la tematica della parità di trattamento dei singoli cittadini appartenenti o non appartenenti alle confessioni religiosi (Francesco Finocchiaro).
Sarà sulle tensioni tra i due poli della ...
Leggi Tutto
Matteo Cosulich
Abstract
Le Regioni a statuto speciale vengono inquadrate nell’ordinamento repubblicano, in base all’assunto della loro problematica riconducibilità alle Regioni ordinarie, delle quali [...] nella presente voce, la specialità regionale può essere ricostruita in termini di singola eccezione nell’ambito dell’ordinamento, per rispondere a peculiari (e non necessariamente uniformi tra loro) esigenze di autonomia, che si sono manifestate ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] accolte o respinte, lo trasmette a coloro la cui pretesa non sia stata in tutto o in parte ammessa e lo deposita atti di liquidazione compiuti dal curatore in seno al fallimento. Singolare è anche il distacco dell’art. 210, rimasto inalterato dal ...
Leggi Tutto
Novità in tema di cooperazione internazionale
Gaetano De Amicis
Vengono analizzate le novità introdotte in materia di mutuo riconoscimento, rogatorie, estradizione e trasferimento dei procedimenti penali, [...] 37; d.lgs. 15.2.2016, n. 38), le ordinanze cautelari personali di tipo non detentivo (d.lgs. 15 .2.2016, n. 36), le squadre investigative comuni (d , da un lato, quale canone regolativo dei singoli atti normativi europei che ad esso si ispirano, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] che il re affidò a lui e a Bonello un arbitrato (ibid., p. 94); non fu invece Guido (come vorrebbe D'Amelio, 1972, p. 39) ma il precedente subì la moda della trattatistica monografica che investì singole leggi e rubriche del Liber federiciano; questo, ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] 6, l. div., la dichiarazione dei redditi. Di altri documenti la nuova legge non fa parola, ma è evidente che il ricorrente ha anche l’onere di produrre sia della coppia genitoriale.
Note
1 La singolare struttura è dovuta all’esigenza tecnica di ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...