Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] , B., Human Knowledge cit., Part V; Mackje, J.L., Truth, Probability and Paradox, London, 1973, 154 ss.), ma non garantisce, nei singoli casi, il risultato che si desidera. Una certezza statistica è la base, ad es., di ogni sistema assicurativo che ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] snoda nel tempo e che segna sul piano naturalistico la singolare parabola per effetto della quale entità materiali dotate di in termini di «cura» e «sviluppo» del ciclo biologico. Ciò non ricorre nell’impresa ittica: in questo caso, infatti, si è di ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] libertà di forme non ignota al diritto del lavoro, ma certamente singolare nell’area dei rapporti di lavoro non-standard. La famiglie, in limiti predeterminati di ore utilizzabili per singola famiglia» e ad avviare «una sperimentazione di questo ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] ., VI, IX ed., Milano, 1962, 41). Così, a esempio, la vendita dell’eredità non può evocare il trasferimento della eredità, come se esso fosse un singolare bene, bensì il trasferimento di tutti i diritti compresi nella eredità (Perlingieri, G., L ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] Stampa, A. Neuroni, A. Mazzoleni, G. Tagliazucchi; singolare predisposizione mostrò poi per la musica, dove ebbe per maestri dell'opera fino agli ultimi anni del secolo XV, che però non giunse alla stampa.
Ormai la fama del G. era crescente (tra ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] Gian Stefano Donghi, plenipotenziario pontificio, la pace di Ferrara, nella quale egli figurò non soltanto come mediatore francese, ma, cosa abbastanza singolare, anche come rappresentante di Parma, Venezia, Modena e Firenze: come durante la ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] nel corso della prima lettura al Senato della legge, ma dai lavori parlamentari non si evincono le ragioni che avrebbero indotto il legislatore ad un simile singolare ripensamento.
Tale scelta legislativa appare ancor più insolita se solo si pensa ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] , da Martino in manoscritti usati nel Mezzogiorno. Avendo però i libri circolato tra Nord e Sud, non sempre la provenienza meridionale delle singole testimonianze è sicura.
Accanto alla cultura teorica dello Studium si formò presto attorno alla Magna ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] la constatazione che sarebbe quanto meno singolare che l’interessato, scegliendo la l’applicabilità della penale al solo caso di inadempimento degli obblighi aventi ad oggetto un non fare o un fare infungibile, e quella oggetto della lett. e) del co. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] e nuova ispirazione autonomista, in Dir. soc., 2001, 120 ss.): e in effetti pare singolare che esse non ammettano che lo Stato e il suo ordinamento non possano essere in grado di far fronte tempestivamente a ogni evenienza, quasi che a differenza ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...