Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] , n. 1675) ritiene pertanto legittimo il sale and lease back, a meno che dall'indagine in fatto della singola fattispecie non emergano congiuntamente i seguenti indici di anomalia: l'esistenza di una situazione di credito e debito tra la società ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] locatore, profili rispetto ai quali il codice presenta una singolare incompletezza (Bessone, M., a cura di, Istituzioni di (art. 1. l. n. 392/1978) ed in sei anni per le locazioni non abitative (art. 27, co. 1-2, l. n. 392/1978).
Le finalità ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] del contratto (sul punto Minussi, D., Un singolare orientamento della Cassazione sull’apparenza colposa, in Corr rappresentato (cfr. art. 1391, co. 1, c.c.), il quale peraltro non può mai (se in mala fede) giovarsi dello stato di ignoranza o di buona ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] , co. 4, c.c.».
Al riguardo, assai singolare ed ambigua è innanzitutto la richiesta di autenticazione. Sul . supra, § 6.1).
Un’ulteriore ipotesi di arbitrato ex lege, anch’essa non toccata dalle recenti riforme, ricorre all’art. 7, co. 6, l. n ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
L’art. 19 dello Statuto dei lavoratori ha la finalità di creare un meccanismo selettivo per stabilire quali fra i soggetti sindacali presenti in azienda possano godere dei [...] esclusi dalla conclusione dei contratti di categoria. Se, per lo più, la singola impresa li subisce e di rado riesce a condizionare i percorsi della loro stipulazione, lo stesso non si può dire per le intese aziendali. A tale riguardo, è decisiva ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] al “vi mando come pecore tra i lupi” non può non appartenere interamente alla risposta storica del gruppo apostolico, epocale. Studi sul Concilio Vaticano II, Bologna, 2009. Singolare, infine, espressione di speranza ecumenica, gettata sul ponte ...
Leggi Tutto
Il principio di sinteticità
Fabio Francario
Scopo intrinseco del contenuto di un atto processuale è di rappresentare in maniera chiara e comprensibile la domanda di parte al giudice. In tale prospettiva, [...] giudice di pronunciare sulla domanda entro i limiti dimensionali prescritti per l’atto non equivale a vietare di conoscere dell’intero atto. Sarebbe davvero singolare se proprio la normativa in tema di chiarezza e sinteticità venisse interpretata in ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] aperto a tutte le coppie, eterosessuali e omosessuali, non coniugate né civilmente unite.
Approvata all’esito di un acceso dibattito parlamentare, in cui si è fatto ricorso a una singolare, quanto criticabile, strutturazione in un unico e lungo ...
Leggi Tutto
Studio di Napoli
GGirolamo Arnaldi
"In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] IV deliberò "quod studium, quod regebatur apud Neapolim, regatur in Salerno": a essere autoritativamente cambiato di sede non era più un singolo professore, bensì l'intero Studio di Napoli. Significativamente però, in una lettera al maestro Pietro d ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] da poteri informali di una malavita organizzata che assedia i diversi livelli istituzionali e ricatta i singoli individui.
Non è questo il contesto per ricostruire la ricchezza plurisecolare del principio sussidiario nei suoi fondamenti teorici ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...