Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] tempi a noi più vicini, e in particolare alle tendenze più sensibili al mutato assetto costituzionale, non si può fare a meno di osservare un singolare – e per certi versi sorprendente – parallelismo tra le odierne prospettive di riforma del codice e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , via alla quale sono il rigore della condotta e la sobrietà dei costumi.
Tali indicazioni sono rivolte dall’autore non solo al singolo individuo, ma anche e soprattutto a chi ha la responsabilità della cosa pubblica. La felicità del principe e dei ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] , diffusamente narrato dal D. nelle lettere agli amici, non mancò di porre a dura prova la loro resistenza fisica 207. Si vedano ancora: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venezia 1663, p. 592; P. Bembo, Historiae Venetae, in ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] importo stabiliti per la somma urgenza, per lavori servizi e forniture in un arco temporale limitato – comunque non superiore a 30 giorni – per singole fattispecie e nei limiti di importo individuate nei provvedimenti di cui al co. 2, dell’art. 5 ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] .
Eppure proprio il F. e Felice Ravenna, in una singolare combinazione politica e familiare - dopo i primi colloqui del '27 Stutz é l'italiano F., il primo dei quali - osservava - non era neppure... cattolico.
Tra gli scritti del F., oltre a quelli ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] di dar corpo a una vera e propria attività editoriale. Non erano facili le condizioni per una simile impresa in una grande impresa del Trattato di diritto civile. Attraverso singoli lavori monografici il progetto vide convergere sulla casa editrice ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] sua fama avrebbe attratto studenti dalle più remote contrade europee. Non è noto quale fu la materia dei suoi corsi; mentre è rimasta testimonianza della sua singolare predilezione, fra i testi basilari della scienza giuridica, per le Institutiones ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] ] assolutamente necessaria» (co. 3).
A meno che a venire in emergenza non sia una «nuov[a] prov[a] sopravvenut[a] o scopert[a] il giudizio di primo grado»: in siffatta ipotesi – «di singolare rarità12» – infatti, «il giudice dispo[rrà] la rinnovazione ...
Leggi Tutto
Armando Dello Iacovo
Abstract
Prima cancellata, poi relegata in un decreto luogotenenziale, infine reintrodotta nel codice penale: la parabola della “reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico [...] ufficiale” è singolare, ma riflette (più che i problemi di “convivenza” con la provocazione) reazioni verbali offensive dell’onore provocate da un comportamento di identico tenore, non importa se tenuto da un agente pubblico o da un quisque de populo ...
Leggi Tutto
CHIOCCARELLO, Bartolomeo
Anna Casella
"Patria neapolitanus" (Napoli, Bibl. naz., ms. XIII. B. 50, f. 34r), nacque il 23 ag. 1575, data controversa, ma sicuramente attestata (Ibid., Brancacciana, ms. [...] tentativo d'intensificare, in questo e in altri casi, l'attività semiclandestina dell'Inquisizione.
Singolare fu, invece, l'assenza di ogni reazione, ufficiale e non, della S. Sede all'incarico affidato al C., e in questo atteggiamento giocavano sia ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...