Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] /2015 nel corpo del solo comma 4 dell’art. 299 c.p.p. non è di ostacolo all’applicabilità congiunta di altre misure cautelari anche nel caso di dell’operatività della norma che prevede le singole misure a casi diversi da quelli tassativamente ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] " (nel senso che "lo Stato è il solo necessario" mentre "l'individuo non è che per lo Stato, e gli appartiene in tutto e per tutto: è "Fede e ragione, autorità e libertà, diritto del singolo e diritto della società, sovranità e libertà politica e ...
Leggi Tutto
La Cassazione e l'annullamento senza rinvio
Gastone Andreazza
Tra le modifiche operate sul piano delle norme processuali penali dalla l. 23.6.2017, n. 103 deve ricomprendersi anche la nuova formulazione [...] relazione di accompagnamento al d.d.l., non nasconda, al suo interno, la “spia” di un possibile mutamento dello stesso giudizio di legittimità e dei suoi limiti cognitivi tanto più singolare in quanto determinato da esigenze di sollecita celebrazione ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] nei regolamenti di Camera e Senato) di non porre alcun vincolo normativo nemmeno ai gruppi parlamentari (cioè a soggetti istituzionali) che vengono invece ad essere subordinati alle singole decisioni politiche degli organi direttivi del partito ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] tra il 1686 e il 1691: anche relativamente a questi anni non vi sono riferimenti nell'opera del C., ma nella biografia curata autore.
A una indiscutibile capacità di cogliere nei singoli casi proposti i più importanti connotati tecnico-giuridici, ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] 25.3.2013, n. 24, la Corte ha ritenuto non illegittima la scelta del legislatore di vietare nuove sperimentazioni terapeutiche secondo dei “controlimiti” e, facendo un uso alquanto singolare delle categorie processuali, sbarra le porte all’ingresso ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] in cui l’area sia interessata da un’opera di rilievo non meramente locale8.
Il Consiglio di Stato nella citata sentenza rifiuta p.a. di acquisire l’area, con una singolare applicazione dell’acquisizione giudiziaria ed in mancanza della prescritta ...
Leggi Tutto
Colpa diagnostica e danno da nascita
Enrico Carbone
La Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. 25767/2015, ha formulato due principi in tema di responsabilità medica da nascita indesiderata: [...] nato, che si vede opposta una singolare compensatio vitae cum damno.
Nascita ingiusta e assiologico, e che nulla realmente si oppone alla figura del danno da vita ingiusta se non la sua acerbità sociale22.
Questione di tempo.
Note
1 Cass., S.U., 22. ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] . 25 ra). Ma al punto in cui e oggi la critica storica non sembra possibile formulare un qualsiasi giudizio che possa cogliere quale sia la reale Bassiano come formazione giuridica.
Né meno singolare appare la testimonianza indiretta, fornita sempre ...
Leggi Tutto
Atto lecito dannoso e condominio
Gianluca Grasso
Una controversia sulla limitazione della proprietà esclusiva discendente dall’esecuzione di lavori di consolidamento di un fabbricato, imposti dalla [...] nell’interesse di tutti i condomini deve essere proporzionalmente distribuito tra tutti i comunisti e non gravare esclusivamente sul singolo condomino, la cui proprietà esclusiva sia risultata menomata per effetto della realizzazione delle opere ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...