• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
341 risultati
Tutti i risultati [6221]
Diritto [341]
Biografie [1636]
Arti visive [984]
Storia [576]
Archeologia [536]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Lingua [323]
Temi generali [191]
Cinema [179]

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] a una confusione fra i due fratelli, peraltro piuttosto singolare se si considera il notevole lasso di tempo intercorso Rinuccini (p. CXXXIX) annovera anche il B., ma aggiunge "non vi andò" (non citano il B. né il Volterrano né il Fabronio riferendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GAGLIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGLIO, Vincenzo Rosario Contarino Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale. Di [...] a S. Pufendorf, da J. Locke a L.A. Muratori), ma non rinuncia alle sue vedute e all'esercizio della critica. Al centro della sua riflessione giacché egli è un fiero Deista" (p. 42). Singolare è lo spunto di questo opuscolo; il G. infatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATTESILLANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] possibilità anche per le norme correttive, per il diritto singolare e per il diritto penale, ipotesi nelle quali l di Giacomo Giunta, unitamente a un’altra opera del M., di cui non è nota la data di composizione: la Lectura in septimum librum Codicis. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CORTUSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTUSI (da Cortusiis, da Curtosiis, de Curtexis, de Cortisiis), Ludovico * Nacque, probabilmente a Padova, da Giovanni - figlio a sua volta del cronista Guglielmo autore della Chronica de novitatibus [...] biblioteca costituita da una cinquantina di titoli e composta non solo da studi di giuristi, ma anche da opere di filosofia, astronomia, medicina, fisica e geometria: un singolare episodio di bibliofilia a testimonianza della vastità degli interessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

GAMBARO, Tommaso Sclaricino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBARO (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino Patrizia Biscarini (de Gammaro, degli Sclarici dal Gambaro), Tommaso Sclaricino. - Nacque a Bologna, da Matteo, intorno al 1454 ed [...] non gli nocque più che tanto, dato che nel 1508 egli era di nuovo in città per assumere la carica di canonico di S. Petronio. In quel periodo il G. scrisse un'operetta in latino singolare data della morte del G. non è certissima: forse avvenne nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BELOTTI, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOTTI, Bortolo Gian Paolo Nitti Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] sempre più di storia bergamasca, dimostrando una singolare predilezione per gli studi letterari. Appartengono a questo scandalo della Banca italiana di sconto vedi per tutti E. Rossi, Chi rompe non paga, in Tempo presente, IX, 11 (1964), pp. 28-40 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO COLLEONI – CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – VAL BREMBANA

Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO]

Libro dell'anno del Diritto 2015

Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione Mondiale del Commercio [WTO] Fabrizio Marrella L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, breviter, dell’attività [...] loro, il regolamento de quo costituiva una misura non tariffaria vietata dal diritto del WTO. Un rapporto del 2.8.2013. 3 WT/DS469, del 4.11.2013. Si tratta di un singolare caso di contenzioso WTO endocomunitario. 4 V. www.eur-lex.europa.eu 5 Cfr. www ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BORGIA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Niccolò Gaspare De Caro Nacque a Trani il 6 maggio del 1700 da Domenico, patrizio e alto magistrato napoletano, che con sapienti evoluzioni politiche seppe dare nuovo lustro a questo ramo napoletano [...] ai meriti del personaggio, ma anche perché fanno singolare contrasto con le inclinazioni pauperistiche che fecero dello presso il collegio insegnò per parecchi anni, più che da sue non documentate qualità di dottrina o dai suoi meriti di benefattore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BRANCAZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCAZOLO, Giovanni (Iohannes Branchaczolus de Papia, Brancazolus) Norbert Kamp Giurista pavese, probabilmente di modeste origini, dato che la sua famiglia non viene mai ricordata dalle fonti cittadine. [...] e apostolatus - il B. si rifaceva in modo singolare alla dottrina aristotelica del corpo e dell'anima, che 'anima; ma anche quest'ultima è una res imperfecta in sé finché non trova la perfezione nella morale e nella scienza con l'aiuto delle quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOTTORI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOTTORI (de Doctoribus), Stefano Tiziana Pesenti Nacque a Padova verso la fine del sec. XIV da famiglia nobile. A differenza dei fratelli Benedetto e Daniele, l'uno dottore in entrambi i diritti e collaboratore [...] 65 ducati era ricavato dagli stipendi degli altri professori. Singolare privilegio, la concessione del sostituto fu revocata il confinato per due anni a Venezia. Al ritorno, nel 1441, non riebbe più la cattedra, ma per un decennio fu ancora promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali