di Sergio Marullo di Condojanni
Le origini del termine si rinvengono negli studi sul linguaggio, ove se ne scorge una duplicità di usi: in linguistica, indica l'attività di interpretazione di messaggi [...] della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli accordi dei singoli. Aumenta il numero di leggi, volte a regolare materie e istituti estranei al codice: leggi, non più deputate al mero ufficio di divulgare la logica del sistema, bensì ...
Leggi Tutto
Diritto. - Fatto giuridico è qualsiasi avvenimento che abbia per effetto il sorgere, l'estinguersi o il modificarsi d'un rapporto giuridico. L'avvenimento può essere un fatto naturale (per es., la nascita [...] diritto si propone appunto di guidare e di indirizzare, e non già solo di reprimere eventualmente, dopo ch'essi siano posti tra motivi di fatto e motivi di diritto acquista poi singolare rilievo pratico per il nostro ordinamento che, ammettendo di ...
Leggi Tutto
ZALEUCO (Ζάλευκος, Zaleucus)
Gaetano De Sanctis
Antichissimo legislatore greco. A lui ascrivevano la loro legislazione i Locresi Epizefirî. La tradizione più antica riferiva che era un pastore di condizione [...] sicure. Il proemio è tarda falsificazione fatta sotto l'influsso delle dottrine pitagoriche platoniche e stoiche. Singolare la norma, testimoniata già da Demostene, secondo cui non si poteva proporre l'abrogazione o la modificazione di una legge, se ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] l'esigenza, sempre più forte, di ricorrere a norme di condotta transnazionali - nella specie, norme trascendenti non soltanto il diritto dei singoli Stati ma finanche quello di comunità di Stati. La nuova, potente istanza di una dimensione ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nel Medioevo, c'erano i ricchi e c'erano i poveri e non occorre essere degli esperti per avanzare l'ipotesi che i poveri fossero con le normali forme di pagamento.
Le spezie. È singolare che, a dispetto della sua estrema importanza, dopo l'opera ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] le esperienze e le consuetudini contratte e praticate per secoli in queste c. contribuissero non poco - unitamente alle tradizioni proprie delle singole culture non arabe delle aree di conquista - alla formazione di quella che venne poi definita la ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] sollevato dai critici antichi in relazione all'intero I libro, occorre dire che "un esame scrupoloso dei singoli passi, se porta a rilevare che non pochi di essi si ispirano o sono addirittura tolti a prestito agli scritti di altri giuristi, fra i ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] nel lungo periodo, si concepisce come un ente destinato a trascendere l'esistenza fisica di molte generazioni, per non dire di singoli individui ("le roi est mort, vive le roi"). Per queste e altre ragioni la razionalizzazione del dominio politico ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Leflon individua in questa scelta "un riconoscimento ufficiale del suo singolare valore", Pie VII, p. 66), don Gregorio vi persona a Parigi: giunto in città il 20 giugno, questi riuscì non senza difficoltà a siglare un accordo il 15 luglio 1801 (26 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] delegato a trattare direttamente con i rappresentanti diplomatici delle singole nazioni della cristianità. Il giorno dopo, 27 di Boemia portò alla luce tutti i malintesi fino ad allora non chiariti nei rapporti fra Podiebrad e la Santa Sede. All'atto ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...