• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
576 risultati
Tutti i risultati [6221]
Storia [576]
Biografie [1636]
Arti visive [984]
Archeologia [536]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Diritto [341]
Lingua [323]
Temi generali [191]
Cinema [179]

GASTALDI, Gerolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Gerolamo Raffaella De Rosa Nacque ad Alassio, nella Riviera ligure di Ponente, all'inizio del sec. XVIII. Di famiglia aristocratica - ascritta alla nobiltà genovese dal 1655 - e religiosa, [...] dramma Mélanie di J.-Fr. de La Harpe (quest'ultima traduzione non ci è pervenuta). Il 18 dic. 1754 assunse l'ufficio di indicato come fornito di talento sufficiente, ma con una singolare riserva concernente gli "studi poco profittevoli, e molto alieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE ATTELLIS, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ATTELLIS, Francesco Cinzia Cassani Nacque a Campobasso il 2genn. 1763, in una famiglia tradizionalmente dedita all'esercizio della magistratura, da Giuseppe, marchese di Sant'Angelo, e da Ippolita [...] "Presentava mio padre nel suo carattere personale un impeto singolare di grandezza e di bassezza, di sublimità e di i suoi rapporti con la famiglia, e il terrore, che non lo abbandonò più, di finire assassinato, accentuò i tratti eccentrici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIANDRATE, Guido di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Guido di Sofia Boesch Gajano Figlio di Guido, compare sulla scena politica al momento in cui Federico Barbarossa decide di eleggerlo arcivescovo di Ravenna, quale successore di Anselmo di [...] ad esso spettanti (Ughelli-Coleti, II, coll. 371 s.). Non molto è noto della sua successiva attività politica, e rimase sicuramente aveva portato a ricoprire una carica tanto importante. Singolare a questo proposito la testimonianza di Giovanni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELOTTI, Bortolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELOTTI, Bortolo Gian Paolo Nitti Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] sempre più di storia bergamasca, dimostrando una singolare predilezione per gli studi letterari. Appartengono a questo scandalo della Banca italiana di sconto vedi per tutti E. Rossi, Chi rompe non paga, in Tempo presente, IX, 11 (1964), pp. 28-40 ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BARTOLOMEO COLLEONI – CORRIERE DELLA SERA – GIURISPRUDENZA – VAL BREMBANA

FORMENTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORMENTI, Giovanni Renata Targhetta Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] brevissimo tempo - come inviato presso l'imperatore: non si trattò tuttavia di un incarico che comportasse 304, 308 ss., 318 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1663, pp. 323, 619; A. Morosini, Historia veneta, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

CALAFATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALAFATI, Angelo Sergio Cella Nacque il 12 aprile del 1765a Lesina (odierna Hvar) sull'isola omonima, dall'avvocato Antonio e da Antonia De Lupi. Compiuti nella città di Padova gli studi giuridici, [...] fallì per il contegno della popolazione, che non permise ai due commissari neppure di sbarcare , 277, 288 s., 292, 305-308, 310, 342 s.; G. Poli, Un singolare ritratto del signor A. C. sindaco deputato della comunità di Capodistria dal 1802 al 1805, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di Giuseppe Locorotondo Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] , mais bien peu comme vous, mon cher Sartirana". E in altra, non datata, "l'amitié que je vous porte est et sera toujours aussi vive qu'avant que vous allassiez à Munich". Ed è singolare che proprio all'epoca di questa amicizia, e cioè quando il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BACCANTI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCANTI, Alberto Gian Franco Torcellan Figlio di Carlo e di Paola Somini, nacque il 25 nov. 1718 a Casalmaggiore (provincia di Cremona), dove passò l'infanzia e la fanciullezza. Compiuti i quattordici [...] convento dei barnabiti dove continuò la sua istruzione, un mondo, se non più libero, certo nuovo e più vario, e qui poté allargare di Casalmaggiore (Casalmaggiore 179o)e diede un singolare esempio di anacronismo pubblicando nel 1791a Casalmaggiore i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORELLI, Giacinto Renata Targhetta Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667. La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] a denunciare, o a rabbonire, i mercanti inglesi che pare non sempre pagassero il dazio sulle uve passe che acquistavano a Zante e costituivano un singolare fenomeno anche per un veneziano uso si a conoscere i dibattiti assembleari, ma non l'esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. I Bretti Claudio Sabbione I bretti Popolazioni italiche (gr. Βρέττιοι; lat. Bruttii) che nel IV e III sec. a.C. formarono nella Calabria settentrionale e centrale una [...] settentrionale e centrale vide la penetrazione, che sembra graduale e non traumatica, di nuove popolazioni italiche che parlavano osco e vennero CMGr I-XLIII (1961-2003) e alle voci relative ai singoli siti in BTCGI, si veda in generale: P.G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 58
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali