Formulazione di un assetto politico, sociale, religioso che non trova riscontro nella realtà ma che viene proposto come ideale e come modello; il termine è talvolta assunto con valore fortemente limitativo [...] , la pubblicazione nel 1516 di un’opera destinata ad avere singolare fortuna e a servire da punto di riferimento per tutte le con il mito e anche la creazione fantastica a tema politico non si è più volta verso un mondo ideale, dove siano risolte ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] esiste in Aristotele una teoria dello s. globale; all’interno del mondo si identificano i singoli luoghi semplicemente sommati e giustapposti, non costituenti uno s. unitario. Questi luoghi sono ordinati gerarchicamente in quanto a ognuno dei quattro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] , dove girò la quasi totalità dei suoi film e da cui non si staccò più, fino a perdere i contatti con le ulteriori evoluzioni forti è la neozelandese J. Campion. Figura del tutto singolare è anche quella del canadese D. Cronenberg, autore di film ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] la Turchia in una grave crisi economica e che non seppe opporre alcuna efficace resistenza al ritorno sulla scena del Profeta), Ayni Cherif, repertorio dei dervisci. Un aspetto singolare del rapporto tra la musica turca e quella europea è costituito ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] anche Laurent, Pierre-Alphonse)
(x−x0)k+1
La parte della s. con gli esponenti positivi si dice parte regolare, l’altra singolare, o principale. Se quest’ultima non è nulla, in x0 vi è una singolarità polare o essenziale a seconda che i coefficienti ...
Leggi Tutto
Matematica
Definizioni
Si chiama e. un’uguaglianza tra due espressioni contenenti una o più variabili ovvero una o più funzioni o anche enti di natura più generale ( incognite dell’e.); se essa è soddisfatta, [...]
sia divisibile per x−α; se inoltre è divisibile per (x−α)s, ma non per (x−a)s+1, il numero s (≥1) si dice la molteplicità della f(c), con c costante arbitraria; si ha inoltre un integrale singolare espresso, a mezzo dei parametri, da x=−f′(t), y=− ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] migliore.
Il Mesolitico è ben documentato in tutto il paese, mentre non è ancora chiaro il processo di transizione al Neolitico. Nel 1° : il Parlamento a Kotte, di G. Bawa (1982) o la singolare Royal Bakery a Colombo, di M. Prematilleke (2000). ...
Leggi Tutto
povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni [...] l’indice di p. umana (IPU), che tiene conto non solo del reddito pro capite, ma anche delle opportunità degli 25,2%, ma il quadro è molto complesso se si guarda ai singoli paesi. Molta di questa riduzione è da ascriversi ai migliori standard di vita ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o a una superficie convessa) è un p. per il quale non passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. medio complesso (e dello spazio complesso) con coordinate reali.
P. singolare o p. multiplo (in contrapposizione a p. semplice o ordinario ...
Leggi Tutto
Antropologia
U. fantastici Nella dottrina vichiana, generalizzazioni operate dalla mente dei popoli nelle età ferina ed eroica quando prevale la fantasia (detti anche caratteri poetici, in quanto poetica [...] u.; la sua scoperta più importante fu che taluni u. non si presentano isolati, ma ne implicano necessariamente altri. Per degli altri, l’ultimo (OSV) è addirittura inesistente. Questo singolare fatto mise in evidenza che, tra le opzioni che le lingue ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...