Vedi THAMUGADI dell'anno: 1966 - 1997
THAMUGADI
P. Romanelli
Città romana della Numidia. Fondata nel 100 d. C. come colonia militare da Traiano (colonia Marciana Traiana Thamugadi), sorse ex novo in [...] il monastero e la fortezza bizantina, occupando tuttavia pure essi aree già prima abitate.
La città non fu un centro di singolare ricchezza edilizia: costruita interamente in pietra, fece scarsissimo uso di marmo, fin nella decorazione architettonica ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] 'arresto del Sole. Nelle più antiche raffigurazioni bibliche, quelle di Dura Europos, il n. non appariva mai; soltanto nelle figure stanti dei singoli profeti un campo quadrato azzurro intorno alla testa, il cosiddetto "n. quadrato", era l'indizio ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] però rifatti in epoca ellenistica e romana in modo tale da non consentire un rilievo dell'impianto primitivo.
Poiché, come già detto, sotto le strutture moderne e rappresenta un esempio singolare di costruzione del genere nell'antichità, più volte ...
Leggi Tutto
ZEUSI (Ζεῦξις, Ζεύξιππος, Zeuxis)
P. Moreno
Pittore vissuto nella seconda metà del V sec. a. C. Fu, secondo il giudizio degli antichi, uno dei più grandi pittori greci. La fama delle sue opere ispirò [...] secondo ad Atene, ma la città fu fondata nel 432 a. C. e quindi non può essere stata la sua patria, a meno di pensare che Z. vi fosse i disegni su avorio di Kerč (v. monochromata). Singolare la notizia pliniana di figlina opera, unici monumenti di ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] larga curvatura che unisce le due volute e che, come ha dimostrato il Dinsmoor, determina la soppressione dell'abaco. Non meno singolare risulta la base ampia, dettata dalla particolare funzione di raccordo con il muro a cui si addossa la semicolonna ...
Leggi Tutto
PARIDE (Πάρις; chiamato anche ᾿Αλέξανδρος)
E. Paribeni
Principe troiano, più noto nei poemi epici come Alexandros, figlio di Priamo e di Ecuba e poi rapitore e sposo adultero di Elena. Come per diritto [...] un'anatra dinanzi a un galletto, è stata riconosciuta una singolare parodia del giudizio di Paride.
A partire dagli inizî del V nei due rilievi Spada e in alcuni sarcofagi, hanno riferimento non tanto al mondo della saga più antica, quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] Museo Naz. Romano, si ha un torso di età augustea di singolare freschezza; interessanti per la storia delle copie in genere i torsi del V sec. a. C. e l'Atena di Francoforte non apparterrebbe al gruppo mironiano. Se invece si ritiene ancora di poter ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] . Da queste ci rendiamo conto che nella protostoria L. per lingua e civiltà non è greca.
Per i poemi omerici (Od., viii, 281, 294; Il., Myrina.
Le ceramiche in particolare mostrano la singolare sopravvivenza di un repertorio decorativo curvilineo di ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] fra Dioniso ed Ares. Ma in Fidia c'è una singolare libertà dai tipi statuarî ed una completa indipendenza da schemi di questo tipo sta sempre il rilievo eleusinio. Il tipo di D. non è improbabile che sia servito anche per altre divinità, la Eirene di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] Euganei.
Nei decenni seguenti altre scoperte ne dilatavano l’orizzonte, non limitato a Este ma esteso dall’arco adriatico a est, alle linguaggio figurativo- narrativo che si esplica in quella singolare produzione di oggetti di bronzo laminato con ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...