• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [6221]
Archeologia [536]
Biografie [1636]
Arti visive [984]
Storia [576]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Diritto [341]
Lingua [323]
Temi generali [191]
Cinema [179]

THYPHEITIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THYPHEITIDES (Θυϕειτίδης) E. Paribeni Ceramista attico attivo nella seconda metà del VI sec. a. C. Firma come vasaio due manici di coppa del British Museum che in primo tempo erano stati impiegati a [...] da Naukratis, che dei prodotti a figure nere. Non è possibile per la materiale scarsezza dei dati di precisare in alcun modo l'attività del personaggio. Del nome stesso, abbastanza singolare come forma, sono state proposte differenti grafie come ... Leggi Tutto

MONACO 1416, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1416, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. Rientra almeno in parte nel Gruppo di Leagros, e, non diversamente da altri pittori che [...] è stato possibile isolare in quel singolare e intricato complesso di opere, si presenta come una personalità piuttosto elusiva. Se infatti l'anfora di Monaco 1416, da cui prende il nome, è un'opera sontuosa e raffinata che per il disegno scorrevole e ... Leggi Tutto

HEIDELBERG 209, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEIDELBERG 209, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C.; J. D. Beazley gli assegna una dozzina di coppe a piede, [...] e senza, e una pyxis, avvertendo che per la stessa singolare mancanza di carattere delle sue pitture, un numero quasi doppio di opere . Una maggiore incisività sembra di poter riconoscere, se non altro per la stringatezza che impone la forma stessa ... Leggi Tutto

WATERKEYN, Gruppo di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

WATERKEYN, Gruppo di (The Waterkeyn Group) E. Paribeni Presumibile personalità di pittore attico di vasi, attivo entro il decennio precedente la metà del V sec. a. C. Il Gruppo di W. fa seguito al Gruppo [...] lo stesso studioso non esclude che possa trattarsi di una sola personalità pittorica sotto questi due nomi. Il Gruppo di W. raccoglie un piccolo numero di anfore nolane che ricordano da presso lo stile del Pittore di Achille. Singolare tra esse l ... Leggi Tutto

MONACO 1393, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MONACO 1393, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico che opera entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. È inserito da J. D. Beazley nel Gruppo di Princeton e gli vengono riservate un gruppo [...] di modeste anfore con figurazioni appuntite e disintegrate. Singolare è l'impiego costante di un bordo a e che sembra far presupporre una impostazione di spirito conservativo, se non addirittura arcaizzante nel modesto pittore. Bibl.: R. Lullies, C.V ... Leggi Tutto

HILINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HILINOS ("Ιλινος) E. Paribeni Ceramista attico che firma con il pittore Psiax (v.) due alàbastra rispettivamente a Odessa e a Karlsruhe. Non si hanno altri dati sull'attività di H., che di conseguenza [...] di Psiax e quindi operante entro il decennio 520-510 a. C. Il fatto più singolare che emerge dalla carriera di Psiax è la sua collaborazione con due vasai non altrimenti noti come H. e Menon, oltre che con il notissimo Andokides. Bibl.: J. D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali