PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] queste rappresentazioni del tutto nuove sono incorniciate da un intreccio di fasce decorative, rispetto alle quali formano un singolare contrasto, ma il pittore non esitò a far debordare le figure oltre la cornice, quasi a sottolineare che anch'esse ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] marcata presso la base. Alla chiarezza di identificazione dei singoli elementi, che fino alla XVIII dinastia dà un tono del Du Perac del 1575, era molto più alto e decorato non su tutta la superficie come nella Colonna Traiana, bensì soltanto in ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] delle Sfingi, è venuto in luce un pezzo assai singolare, cioè la parte inferiore di una statua colossale in calcare può anche cominciare con l'inizio del XVIII od anche più tardi, anche se non oltre l'inizio del Regno Antico.
Can Hasan. A 15 km a N ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] di cratere da Locri: peraltro J. D. Beazley rileva che le opere firmate non sono le più alte.
Peleo, Pittore di (p. 1038; v. vol un personaggio orientale su un cammello seguito da un singolare corteggio che L. Curtius aveva ricollegato al suo Dioniso ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] caratterizzato, in Italia, da una moda ellenistica, più che da una vera e propria civiltà ellenistica; moda circoscritta a singoli ambienti, non sempre tollerati dalla classe media. Alla fine del III secolo l’Italia si trova di fronte alla prova più ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] termine si intende tutto il complesso di edifici, parchi, laghi e colline artificiali costituenti la residenza imperiale e non una singola costruzione. Anche le pietre funerarie Han contribuiscono, con le loro incisioni, a darci un'idea di quello che ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] vecchio libro di una partita aperta in Ancona il 16 nov. 1538 e non ancora saldata (ibid., cc. 15v, 57v, 58), da cui ha confusi e accomunati dal disagio, evidenziò il vissuto emotivo del singolo. Dei 125 ducati che pattuì col priore Medici, 35 ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] colonna dorica; la norma classica è di ventiquattro. Nella colonna ionica le singole scanalature non sono unite una all'altra, ma sono divise da un sottile listello. Non così all'inizio: la colonna protoarcaica dei Nassi a Delfi e la costruzione ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] de la Cité a Parigi costituiscono perciò già un primo culmine di questo sviluppo verso il Gotico maturo, le cui singole fasi non si possono più seguire a causa delle lacune nella trasmissione. Mentre a Reims e a Troyes ampi bordi concludevano in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] ) tre collane delle quali una - creata per l'ultimo senatore di Roma - è di singolare importanza non solo quale opera sicuramente datata (1868-1870), ma quale documento storico della città alla vigilia del compimento dell'Unità d'Italia; nondimeno ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...