GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] 1986), in cui si riconosce ormai senza incertezze il singolare esordio acquafortistico di G.B. Tiepolo nella esecuzione a Belluno, senza grandi esiti economici, ma che tuttavia non diede ombra al suo importante ruolo di grande divulgatore delle ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] così un concreto mezzo di propaganda papale.I documenti e le cronache non hanno tramandato alcuna notizia di committenze dirette di opere d'arte da parte di G., fatto questo piuttosto singolare per una figura di così grande rilievo. Al periodo in cui ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] 72, 100) mentre successivamente (1783) lavorò per opere non precisate.
Nel 1777 era terminato il palazzo Anguissola a Torino 1979, p. 149; M. G. Alberti, Un singolare capitolo della cultura imolese nel secondo Settecento: la decorazione pittorica, ...
Leggi Tutto
LATTANZIO da Rimini
Rossella Faraglia
Non è nota la data di nascita di questo pittore riminese, documentato per la prima volta nel marzo del 1492, quando è citato come aiuto di Giovanni Bellini nel [...] di Cima per la chiesa veneziana della Madonna dell'Orto. Non sono note opere successive, sebbene sia negli aggiornamenti del di cui non è nota la data (ibid., p. 143).
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venezia 1581 ...
Leggi Tutto
Vedi GRAVISCA dell'anno: 1973 - 1994
GRAVISCA (Gravisca, Graviscae)
M. Torelli
Antico porto di Tarquinia, a circa 7 km dal sito della città etrusca e romana, nel luogo dell'abitato medievale e moderno [...] cementizia su fondazioni di blocchi calcarei. L'estensione della città è ancora non del tutto chiarita: dai recenti scavi si è potuto arguire che l del muro perimetrale del santuario era un singolare monumento (rinvenuto riadoperato e segato a coprire ...
Leggi Tutto
Vedi ADRIANO dell'anno: 1958 - 1994
ADRIANO (prima dell'adozione, Publius Aelius Hadrianus; dopo l'assunzione al trono, Imperator Caesar Traianus Hadrianus Augustus)
B. M. Felletti Maj
Nato nel 76 d. [...] , per l'espressione pensosa e amara, all'ultimo periodo del regno. Singolare è l'A.-Marte del Museo del Bardo a Tunisi, rielaborazione del modelli romani. La produzione dei ritratti di A. non cessò con la vita di lui. Alcune sculture portano ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] del martyrion di S. Pietro in Vaticano. L'opera di Atanasio non era destinata a durare a lungo. Dalla fine del IV sec Dato che racchiude la tomba di un Santo, la forma singolare di questo atrio quadrilobato può forse essere considerata ispirata dalla ...
Leggi Tutto
CACIALLI, Giuseppe
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1770. Allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze, riformata da Pietro Leopoldo, compì gli studi unitamente al coetaneo P. Poccianti [...] comodo delle carrozze e tutti insomma gli adornamenti non allora compiuti, immaginati e diretti nel quartiere così Ledoux e, soprattutto, di J.-N.-L. Durand. Basterà citare il singolare progetto di "carcere" con cui si apre la raccolta o il " ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] perplessità, sia perché il ritratto è un genere di pittura non coltivato dall'artista, sia perché la firma è diversa da dell'epoca.
Al quarto decennio del sec. XIX è riferibile la singolare decorazione a fresco d'una sala di palazzo Grassi a Bergamo, ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Pierantonio
Alessandro Nesi
PALMERINI, Pierantonio. – Nacque quasi certamente a Urbino verso l’anno 1500 da Battista di Palmerino di Matteo e da una donna di nome Mita, della quale non si [...]
La vicenda critica del pittore urbinate è stata decisamente singolare. La sua figura storica prese infatti corpo soltanto nel nel 2001 da Benedetta Montevecchi i dipinti di Dubrovnik non vennero mai riprodotti in pubblicazioni italiane, e vi furono ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...