NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] Lazio. Il suo culto era regolato da un rito assai singolare che si ricollegava ai sacrifici umani che si celebravano nelle feste emissario dal lago nemorense a quello albano, più basso, progetto non attuato poi.
Nel 1927, l'ing. G. Ucelli studiò ...
Leggi Tutto
FALCONE, Andrea
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1630. Fu scultore e decoratore in marmo, creatore di modelli per la fusione di opere in argento. La sua formazione artistica ebbe luogo a [...] degli Spagnoli (Borrelli, 1970, p. 206) e la singolare "memoria", datata 1661, di Didaco Ramirez, costituita da un Fanzago 100 ducati (ibid., p. 160) per una collaborazione, non bene identificata, che è stata messa in relazione ai due grossi putti ...
Leggi Tutto
Vedi CHIUSI dell'anno: 1959 - 1994
CHIUSI (etr. Clevsin-, con altra denominazione Camars; lat. Clusium)
M. Pallottino
S. Meschini
Cittadina che sorge sopra un'altura fra il Chiana e il torrente Astrone, [...] Porsenna, in Das neue Bild der Antike, II, 1942, pp. 53-63. Per singoli monumenti citati nel testo e loro bibl., v. G. Q. Giglioli, L'arte dell'edificio; le macerie distrussero quel materiale che non era stato posto al riparo. Altro materiale: ossuari ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] , ed un terzo, nel cuore della città moderna, ancora non scavato. Particolarmente lussuose e ricche di mosaici e di sculture di Achille, ecc.) di particolarissimo valore artistico per la singolare forza e intensità di espressione, per l'ampiezza e ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] il 24 genn. 1696 insieme al fratello Carlo.
Fonti e Bibl.: G. Martinioni, in F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 391 s., Sesto Catalogo, p. 24; T. Temanza, Zibaldon [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] simboliche che riguardano la supposta derivazione musulmana della singolare struttura. Peraltro le gravi perdite e la il terzo a scene di caccia e rappresentazioni di animali. Non risulta chiara la volontà narrativa all'interno del primo gruppo, ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] 524, 525, 544) che fanno menzione della colonia e dei coloni, non ve n'è alcuna che ci faccia conoscere i magistrati, né risulta rapporti commerciali intercorsi tra Greci ed Etruschi. Di singolare interesse sono i corredi delle tombe enotrio-ausoniche ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] con i feudatari titolari di due cappelle, non venne completato nella parte superiore della facciata ( padre gli insegnò la professione di misuratore; e sin dal 1734 per la "singolare benignità di S.M. e de suoi ministri viene a mio riguardo provisto ...
Leggi Tutto
BEAUNEVEU, André
L. Castelfranchi Vegas
Scultore, pittore e miniatore francese, attivo nella seconda metà del 14° secolo. La vastità e la varietà della sua attività artistica sono attestate da numerosi [...] tema favorito dal duca della concordanza tra Antico e Nuovo Testamento.Non tutti gli studiosi ritengono che l'intera serie di profeti Vergine (Parigi, Louvre, Cab. Des.). La singolare composizione, di finissima esecuzione anche se piuttosto monotona ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] decorazione ricchissima, soprattutto di stucchi, con una singolare interpretazione dello spirito mudéjar.In Andalusia, in rilevato in primo luogo che le abitazioni dei regni cristiani non potevano competere in comodità e in bellezza con quelle che, ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...