NEMESI (Νέμεσις, Neměsis)
E. Paribeni
Divinità ellenica che insieme a Themis, Ate, Tyche, Heimarmene e le Moirai, impersona alcuni aspetti del senso di giustizia, della retribuzione e del destino degli [...] che ne sarebbe solamente la nutrice. Resta il fatto che Omero non nomina una madre di Elena: mentre il motivo del concepimento un passo di Macrobio posta accanto ad Helios. E un singolare rilievo votivo di Brindisi, datato in tarda età romana, ce ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] di nudo. Cinque anni più tardi invierà un altro disegno che non verrà premiato. Nel 1765 (Cracas, cit.) gli agostiniani scalzi e Maria al Corso, dove raffigurò, con una composizione alquanto singolare, S. Antonio e S. Anna. L'anno successivo dipinse ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano)
Susanna Zanuso
Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si riferiscono agli anni in cui [...] Venturi, ha proposto di vedere la mano del L., ma l'attribuzione non ha avuto seguito. Davis (1980) ha avanzato il nome del L. Firenze 1987, pp. 191 s.; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare…, Venetia 1581, pp. 12b, 47b, 71a, 92b; G.A. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] è chiamata Casa dei Frontoni a causa del suo aspetto molto singolare: è una torre a due piani (con larghe aperture a in una sola volta; le tre case che compongono l'insula non sono state addossate successivamente una all'altra, come spesso accade a ...
Leggi Tutto
ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] più piccola, di A. che allude a un rito altrimenti non documentato; o nella serie di contorniati pubblicati da Robert, che presenza del dio. In questa connessione si può menzionare la singolare raffigurazione ostiense di A. morto: A. bambino, con ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] dei minori osservanti presso Palermo (Mongitore, ante 1743), non esiste alcuna traccia della sua attività artistica. Si pone Itria della chiesa omonima di RacaImuto, e infine il singolare Autoritratto della chiesa madre di Racalmuto.
Le ultime opere ...
Leggi Tutto
Vedi PTOION dell'anno: 1965 - 1973
PTOION (Πτῷον, anche Πτῶον, Πτώϊον)
L. Vlad Borrelli
Celebre santuario di Apollo situato nelle montagne della Beozia, presso il burrone e la fonte di Perdiko-Vrysi, [...] all'eroe Ptoios, del quale Apollo aveva usurpato nome e influenza.
Non è raro il caso di assimilazioni di culti locali da parte di divinità maggiori, ma risulta invece del tutto singolare la coesistenza, alla distanza di circa un chilometro, di due ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] costruzioni metalliche, con la quale il F. iniziò una singolare collaborazione (Tensistruttura, in Boll. tecnico Savigliano, VI il progetto, commissionato dal ministero dell'Aeronautica e non realizzato, della più grande aviorimessa del mondo per ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] infine, l'Agostino F. più noto, o quanto meno più singolare, due sono le opere ascrittegli tra le quali è evidente il l'assegnazione, che appare più convincente, al Bertos stesso.
Non è d'altro canto accettabile la più recente attribuzione del Goi ...
Leggi Tutto
COMI, Girolamo
Gabriella Guandalini
Nacque probabilmente nel 1507: nel Libro dei morti dell'Archivio storico comunale di Modena (c. 92rv) il C., di anni settantaquattro, risulta infatti sepolto il 14 [...] Begarelli plastico modenese, Modena 1824, p. 23, n. 1). Non potevano quindi mancare rapporti con lo stesso Antonio Begarelli, zio del segnalati sono due tavole, caratterizzate da una tecnica singolare in rapporto alla data a cui appartengono: essi ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...