MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] e pesa circa 5 tonnellate.
I resti culturali fittili, litici e paleontologici sono di una varietà ed un'abbondanza che non ha confronti (sono stati distinti almeno 5000 pezzi); rarissimi invece i metalli (rame, piombo, galena; argento?). Per la prima ...
Leggi Tutto
MONTMORILLON
D. Paris-Poulain
(Mons Maurilionis nei docc. medievali)
Località della Francia centro-occidentale, posta a km 18 a S di Saint-Savin nella regione del Poitou (dip. Vienne).Sviluppatosi intorno [...] critica, di una questione aperta circa l'interpretazione dell'iconografia dell'insieme pittorico, singolare per la coesistenza di temi abitualmente non associati.Del programma decorativo che si stendeva sulla volta della navata rimangono oggi, nella ...
Leggi Tutto
CODOGNATO, Plinio
Eleonora Bairati
Nacque a Verona il 13 apr. 1878 da Pietro Andrea e da Teresa Luigia Sega. La sua formazione si svolse nella città natale, ove ebbe modo di frequentare la locale Accademia [...] 'al più è un tono frivolo e pettegolo da belle époque, non privo di una certa ironia, che si rintraccia in alcuni manifesti tecnica si traduce nello stile del C. in una singolare contaminazione di soggetti classici e prodotti moderni: egli impiega ...
Leggi Tutto
LARISA sull'Hermos (Λάρισα)
A. M. Mansel*
Città dell'Eolide asiatica, presso l'odierno villaggio di Buruncuk, a 30-40 km circa a N di Smirne, posta su una stretta e piatta striscia collinosa che domina [...] a forma di mègaron situati intorno a un cortile, singolare contaminazione del tipo di casa a mègaron col tipo luce solo dagli scavi recenti.
Bibl.: La pubblicazione degli scavi non è ancora stata ultimata: Larisa am Hermos (Die Ergebnisse der ...
Leggi Tutto
EUAINETOS (Εὐαίνετος)
L. Breglia
1°. - Forse il maggiore incisore monetale dell'antichità, per la mole del lavoro, per la compiutezza tecnica, e, soprattutto, per l'alto valore artistico della sua varia [...] che egli compie il grosso del lavoro, le opere maggiori, se non forse quelle in cui più si afferma la sua originalità. A , in contrasto col pittorico intreccio dei capelli, ritorna la singolare personalità di E. nel tipo del dio fluviale Amenanos, che ...
Leggi Tutto
ARATO (῎Αρατος, Arātus)
G. Becatti
Letterato e filosofo nato forse a Tarso, ma cittadino di Soli in Cilicia, dove morì versò la metà del sec. III a. C. e dove gli fu eretto un monumento, ricordato da [...] le teste barbate dei due illustri cittadini: A. e Crisippo, ma non sappiamo precisamente quale delle due sia A. e quale Crisippo.
Una chiuso sul petto è da notare, peraltro, la singolare raffigurazione della mano emergente dal mantello nel tipo con ...
Leggi Tutto
Vedi CONCORDIA SAGITTARIA dell'anno: 1959 - 1994
CONCORDIA SAGITTARIA (Iulâa Concordâa Sagitrarâa)
G. Brusin
Da una stazione sull'Annia a circa metà strada fra Altino e Aquileia, si sviluppò quella che [...] reliquie dell'antica città romana (purtroppo della ingente quantità di arche in pietra non rimangono che le iscrizioni, segate e inserite nelle pareti del museo, dietro singolare consiglio, a quanto pare, di Teodoro Mommsen): le lapidi ci parlano di ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] a cui qualche volta è apposto il nome di L.: in questi casi essa non è che una del coro delle nereidi e alle volte confusa con l'altra ninfa marina Leukothoe. È singolare invece che in un mosaico di St. Rustice a Tolosa (v. melikertes) la ninfa ...
Leggi Tutto
SAECULUM
G. Becatti
Personificazione del periodo di tempo detto secolo.
Il concetto, presente ai Greci, di un periodo di tempo più lungo della vita mortale, fu definito dagli Etruschi, come ci riferisce [...] generale di carattere cosmico, poiché la figura di S. non occupa una posizione chiaramente preminente, ma è posta in alto dei fiumi è quella che s'inizia a sinistra con la singolare personificazione di natvra, come ninfa dal torso nudo che regge il ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] a sua volta poggiante su un analogo dispositivo. Tale sistema, non raro in Armenia, ma adottato di norma per grandi spazi monumentali a una cappella absidata molto più piccola.Assai singolare appare l'architettura del campanile, elegante costruzione ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...