• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
179 risultati
Tutti i risultati [6221]
Cinema [179]
Biografie [1636]
Arti visive [984]
Storia [576]
Archeologia [536]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Diritto [341]
Lingua [323]
Temi generali [191]

DUVIVIER, Julien

Enciclopedia del Cinema (2003)

Duvivier, Julien Aldo Tassone Regista cinematografico francese, nato a Lille (Nord-Pas-de-Calais) l'8 ottobre 1896 e morto a Parigi il 29 ottobre 1967. Dotato di una tecnica notevolissima e di una vena [...] (e soprattutto della coppia Marcel Carné-Jacques Prévert), D. non aspirava alla 'poesia', ma alla 'prosa', resa viva da Nel 1934 Maria Chapdelaine (Il giglio insanguinato), un singolare western di ambientazione canadese, sancì l'amicizia con Jean ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – OCCUPAZIONE NAZISTA – NOUVELLE VAGUE – JEAN GRÉMILLON – ANDRÉ ANTOINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUVIVIER, Julien (2)
Mostra Tutti

BROOK, Peter

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brook, Peter Valentina Valentini Regista teatrale e cinematografico inglese, nato a Londra il 21 marzo 1925. L'attività di B., noto soprattutto come regista teatrale, rientra in quel contesto sperimentale [...] di sorprese, B. si è avvalso spesso di attori non professionisti e di diversa provenienza etnica, adottando un metodo di di apprendistato spirituale nell'Asia centrale di una singolare figura di mistico orientaleggiante. A partire dalla formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINEMA SPERIMENTALE – ANTONIN ARTAUD – INDIVIDUALISMO – ASIA CENTRALE – PETER WEISS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROOK, Peter (3)
Mostra Tutti

MATTOLI, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Mattoli, Mario Serafino Murri Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] perdiamo la testa e Guardatele, ma non toccatele, quest'ultimo con Raimondo Vianello: opere di cassetta e di taglio televisivo costruite a sketch. La vena satirica tornò con il singolare Dott. Tanzanella, medico personale del… fondatore dell'impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – RAFFAELLO MATARAZZO – PEPPINO DE FILIPPO – EDUARDO DE FILIPPO – MISERIA E NOBILTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTOLI, Mario (2)
Mostra Tutti

FERRETTI, Dante

Enciclopedia del Cinema (2003)

Ferretti, Dante Stefano Masi Scenografo cinematografico, nato a Macerata il 26 febbraio 1943. Sostenitore di una estetica del 'meraviglioso', si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà [...] ma meditati elementi architettonici, assunti nella loro valenza simbolica e non come tracce di ricostruzione storica. Più fedele al 'vero' Julie Taymor, film in cui ottiene un singolare effetto di riflesso temporale, proiettando nella sanguinaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADEMY OF MOTION PICTURE ARTS AND SCIENCES – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO – FRANCO ZEFFIRELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRETTI, Dante (1)
Mostra Tutti

GIANNINI, Giancarlo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Giancarlo Attore cinematografico e teatrale, nato a La Spezia il 1° agosto 1942. Spiccato talento comico, energia espressiva e virtuosismo mimetico sono gli elementi che caratterizzano la personalità [...] sul grande schermo con Rita, la zanzara (1966) e con Non stuzzicate la zanzara (1967). Fu poi Ettore Scola a volerlo , e Milonga (1999) di Emidio Greco (dove è un singolare commissario omosessuale), ha contribuito a promuovere con la sua presenza le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – MIMÌ METALLURGICO FERITO NELL'ONORE – RAINER WERNER FASSBINDER – FRANCIS FORD COPPOLA – ANTON GIULIO MAJANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Giancarlo (2)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Angelo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rizzoli, Angelo Marco Scollo Lavizzari Editore e produttore cinematografico, nato a Milano il 31 ottobre 1889 e morto ivi il 24 settembre 1970. Fondatore di un impero editoriale e cinematografico tra [...] proprie azioni alla Scalera Film. La collaborazione con V. Mussolini non significò un'adesione al fascismo: durante il Ventennio R. registi affermati come anche giovani promesse. Tra questi, singolare per il legame personale e i capolavori prodotti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ENCICLOPEDIA TRECCANI – CALOGERO TUMMINELLI – VITTORIO MUSSOLINI – SOCIETÀ PER AZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

EPSTEIN, Jean

Enciclopedia del Cinema (2003)

Epstein, Jean Valentina Pasquali Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] sua poetica lirica, fu La chute de la maison Usher (1928), non un semplice adattamento del racconto di E.A. Poe, bensì un .Con l'avvento del sonoro, E. si dedicò al singolare genere delle chansons filmées (brevi filmati in cui venivano riprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINE IN MOVIMENTO – TEORIE DEL CINEMA – IMPRESSIONISMO – SETTIMA ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPSTEIN, Jean (1)
Mostra Tutti

FABRIZI, Aldo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fabrizi, Aldo Redazione Attore e autore teatrale, e attore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 1° novembre 1905 e morto ivi il 2 aprile 1990. Fu uno dei personaggi più rappresentativi [...] il protagonista di Tombolo ‒ Paradiso nero di Giorgio Ferroni, singolare contaminazione tra i temi del Neorealismo e le atmosfere della costretto, per non perdere il posto, all'incessante inseguimento di un ladro, che non gli risparmia alcuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: C'ERAVAMO TANTO AMATI – ALESSANDRO BLASETTI – ROBERTO ROSSELLINI – DAVID DI DONATELLO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRIZI, Aldo (3)
Mostra Tutti

VINCENZONI, Luciano

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore cinematografico, nato a Treviso il 7 marzo 1928. Sul finire degli anni Cinquanta si rivelò tra i più acuti bozzettisti del mosaico di culture della provincia nell'Italia del dopoguerra con [...] , al poliziesco, al western all'italiana. Dopo gli studi non terminati in giurisprudenza, V. si avvicinò al mondo del cinema , V., nell'ispirarsi alla figura materna, costruì una singolare e combattiva eroina figlia di anarchici, pronta a morire nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PER UN PUGNO DI DOLLARI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ARNOLD SCHWARZENEGGER – MARCELLO MASTROIANNI – WESTERN ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZONI, Luciano (1)
Mostra Tutti

KARINA, Anna

Enciclopedia del Cinema (2003)

Karina, Anna Alberto Farassino Nome d'arte di Hanne Karin Blarke Bayer, attrice cinematografica danese, naturalizzata francese, nata a Copenaghen il 22 settembre 1940. Il suo volto armonioso, incorniciato [...] regista nella direzione degli attori. Questo importante sodalizio non le impedì però di lavorare in film di conclusa con Made in U.S.A. (1967; Una storia americana) nel singolare ruolo di un Humphrey Bogart al femminile. Dopo il divorzio nel 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – VOLKER SCHLÖNDORFF – LUCHINO VISCONTI – VALERIO ZURLINI – JACQUES RIVETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KARINA, Anna (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali