Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] che gli consente di percorrere un cammino più lungo (15,5 m) che non K1 (2,7 cm): è così che si riescono a distinguere i due stati delle particelle.
Nel 1964 emerse un dato ancor più singolare e imprevisto: si osservano infatti anche pochi mesoni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] devono affrontare cerchiamo di immaginare che cosa succede alle singole molecole che formano l'acqua quando la temperatura della scala; il parametro è rilevante, in quanto, se non è scelto esattamente al punto fisso, porta il sistema lontano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] per quel che riguarda i loro valori numerici. Il risultato può non essere di grande portata, ma all'interno del suo campo limitato uno strumento per spiegare i particolari. Il singolare atteggiamento di Thomson nei confronti dell'esperimento era ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Michael E. Cates
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, soluzioni tensioattive, polveri e materiali simili. Si tratta [...] di un cristallo e la viscosità (resistenza allo scivolamento) di un liquido. Di solito, non si possono comprendere tali proprietà riferendosi a singole particelle isolate e neppure a piccoli gruppi di particelle: la fisica della materia condensata è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] di 'buchi neri', hanno proprietà insolite. I segnali luminosi possono essere seguiti dirigersi verso la sfera singolare a partire dall'esterno, ma non nel verso opposto, cosicché un tale corpo sarebbe invisibile al nostro occhio e potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] che quello di una sorgente puntiforme. Un'applicazione singolare di questo fatto è stata realizzata da Butters e sono mostrate due immagini ultrasonore di un braccio. Se la fig. 19 non differisce gran che da una radiografia a raggi X, in cui si ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] che se esso fosse sempre verificato, ogni soluzione stazionaria singolare delle equazioni di Einstein sarebbe un buco nero.
Nel presenza di una stella di neutroni, la cui massa limite è non superiore a circa 3 masse solari. In questi casi, si pensa ...
Leggi Tutto
Vetri: fenomeni di non equilibrio
Silvio Franz
È noto e ben compreso dal punto di vista teorico che la materia in equilibrio si può presentare sotto forma solida, liquida o gassosa. I liquidi e i gas [...] una funzione della temperatura. Questa mostra un comportamento singolare con una cuspide (fig. 3) a una χ∞=1/kBT. Deviazioni da tale andamento sono conseguenza di valori medi non nulli. Il punto di cuspide nella fig. 3 corrisponde alla temperatura al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] era costituita da una somma di tre termini di questo tipo ma, a differenza dei diagrammi convenzionali di Feynman, i singoli termini non corrispondevano ai tre canali s, t e u. Al contrario, ogni ampiezza di Veneziano era correlata a una coppia di ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] in bianco e nero, i secondi di quella a colori. I coni non vengono stimolati dalla luce debole ed è per questo che di notte retinale e da una forma leggermente diversa di opsina. I singoli pigmenti sono sensibili alla lunghezza d'onda di uno dei tre ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...