• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
323 risultati
Tutti i risultati [6221]
Lingua [323]
Biografie [1636]
Arti visive [984]
Storia [576]
Archeologia [536]
Letteratura [415]
Religioni [356]
Diritto [341]
Temi generali [191]
Cinema [179]

CHIUNQUE

La grammatica italiana (2012)

CHIUNQUE Il pronome chiunque può avere una duplice funzione. • Come pronome ➔indefinito indica genericamente ‘qualunque persona’ Alla festa del paese chiunque sarà ben accetto • Come pronome ➔relativo [...] questa ragione va evitata la forma ridondante chiunque che Chiunque sappia, parli non Chiunque che sappia, parli In entrambe le funzioni, chiunque è invariabile: ha solo il singolare e serve sia per il maschile, sia per il femminile chiunque di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

E O È?

La grammatica italiana (2012)

E O E? Le due forme divergono sia nella pronuncia, sia nella grafia. • La e senza accento grafico è una congiunzione ➔copulativa Luca e Mario vanno alla partita Vivere e non essere mai contento (Vasco [...] Rossi, Vivere) Si pronuncia come e chiusa. • La e con l’accento grave è la 3a persona singolare del presente indicativo del verbo ➔essere Annalisa è bionda È stato lui a iniziare! Vivere è un po’ come perder tempo (Vasco Rossi, Vivere) Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

TO' O TOH?

La grammatica italiana (2012)

TO' O TOH? Entrambe le grafie sono accettabili. Questa ➔interiezione deriva dalla 2a persona singolare dell’imperativo presente di togliere (togli) con ➔troncamento, e si usa per: – invitare qualcuno [...] a prendere qualcosa che si offre To’, ecco qui la maglietta che mi hai prestato ieri! – nel fare un incontro non previsto To’, guarda un po’ chi si rivede in giro! – per accompagnare con la voce pugni, calci, schiaffi o altri tipi di colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
singolare
singolare (ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
sìngolo
singolo sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali