Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] delle autorità religiose. L’interessamento e la partecipazione nei confronti del piccolo schermo coinvolsero infatti fin da subito non solo i singoli cattolici, ma anche i vescovi, i cardinali e lo stesso pontefice, che già in occasione della Pasqua ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] su uno sfondo degno davvero di un presocratico, Freud annoterà qualcosa di singolare: "La nostra concezione è stata dualistica fin dall'inizio, e oggi - dacché i termini opposti non sono più chiamati pulsioni dell'Io e pulsioni sessuali, ma pulsioni ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] la scomunica fulminata nel Natale 1907 intervenne a disunire la direzione nel profondo, e cioè non tanto nelle coscienze singole dei responsabili, quanto nel precario equilibrio di ricerca intellettuale aconfessionale e rivendicato radicamento nel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] in questi casi, infatti, erano strumenti per descrivere la Natura e i suoi regni o per lo studio dei suoi singoli prodotti. Ma non era questo l'unico tipo di cabinet esistente. Nel creare cabinets di storia naturale, i principi spesso si proponevano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] e S) dalle sue mani e in basso (O) dai suoi piedi, non mostra alcuna somiglianza né con le forme né con i contorni geografici reali. Le singole raffigurazioni seguono i segni convenzionali, usuali a partire dalla Tarda Antichità (Corpus agrimensorum ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] conquista ardua e costosa.
La minoranza valdese
Per un singolare paradosso proprio l’Italia che ospita il papato, Paolo: «Uscite di mezzo a loro e separatevene, dice il Signore, e non toccate nulla d’immondo; e io vi accoglierò, e vi sarò per Padre ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] o di altro genere in atto nella società circostante. Ma lo stesso costituirsi delle singole discipline in epoche diverse - e in contesti culturali anch'essi diversi - non può essere spiegato senza fare riferimento a questi processi, che comportano l ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] tra opus Dei e opus manuum, un giusto apprezzamento delle potenzialità trasformatrici dei singoli e del lavoro collettivo, una santità della vita ordinaria, non più quindi segregata dal tempo storico, ma tesa, invece, a farlo meno difforme ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] proprio nome nella memoria delle generazioni future si spiega anche la diffusione di soggetti agonistici legati non soltanto alla celebrazione delle singole vittorie ma, come si è visto, quali elementi di decorazione delle anfore e dei recipienti in ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] alle circostanze.
Per quanto riguarda le emittenti radiofoniche, i proprietari si trovano in un singolare stato di impotenza. In molti paesi non esistono affatto partecipazioni private alla proprietà di emittenti radiofoniche; in tutti i paesi le ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo singolo: Là dove avrà dal re de’ Catalani...
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; ciascuno di per sé, uno per uno; isolato:...