• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Filosofia [109]
Biografie [110]
Religioni [71]
Matematica [69]
Temi generali [69]
Storia [48]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Arti visive [34]

I' vegno il giorno a te infinite volte

Enciclopedia Dantesca (1970)

I' vegno il giorno a te infinite volte Mario Pazzaglia Sonetto (abba abba; cde edc) di Guido Cavalcanti a D., come attestano sia, esplicitamente, il cod. Mezzabarba, sia, nella restante tradizione (Chigiano [...] viltà in Vn XXXVII 1, XXXVIII 2 e 4 e XXXIX 2 (ma non ci pare ipotesi sostenibile), o il periodo " di dissipazione o almeno di avuto quando Beatrice fu sublimata e trasferita sul piano trascendente; o, come afferma il Petrocchi, quando Guido rifiutò ... Leggi Tutto

La scuola italiana di geometria algebrica

Enciclopedia della Matematica (2013)

La scuola italiana di geometria algebrica La scuola italiana di geometria algebrica La geometria algebrica è oggi uno dei campi più avanzati della matematica. I suoi molteplici legami con altre discipline [...] geometria proiettiva secondo tre indirizzi principali. L’indirizzo trascendente ha avuto inizio con la teoria delle funzioni ognor più prende il posto del vecchio concepimento statico, non debba comporre in qualche modo anche l’antitesi tradizionale ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO ALGEBRICAMENTE CHIUSO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – SUPERFICIE DI RIEMANN

dottrina sociale della Chiesa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

dottrina sociale della Chiesa Stefano Zamagni Insieme di principi, teorie, insegnamenti e direttive emanate dalla Chiesa cattolica in relazione ai problemi di natura sociale ed economica del mondo contemporaneo. Evoluzione [...] americani, che l’espressione DSC è tornata in auge e da allora non è stata più modificata. In precedenza, si parlava infatti di d sull’uomo e sulla sua vocazione terrena e insieme trascendente; per orientare, quindi, il comportamento cristiano» (n ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO II – ECONOMIA DI MERCATO – CHIESA CATTOLICA – NEOCONSERVATORI – INDIVIDUALISMO

relativismo

Lessico del XXI Secolo (2013)

relativismo s. m. – Termine con il quale si indicano, genericamente, teorie o concezioni filosofiche, scientifiche e morali fondate, secondo diverse prospettive, sul riconoscimento del valore soltanto [...] r. risulta ulteriormente corroborato dalla consapevolezza che non esistono e non si danno dati osservativi neutrali posseduti alinguisticamente, , ossia validi per un soggetto umano ‘trascendente’, e naturali, ossia fondati sulla natura dell ... Leggi Tutto

partecipazione

Dizionario di filosofia (2009)

partecipazione Il concetto ha assunto, nella storia del pensiero occidentale, tre significati principali: il primo, legato all’originaria accezione platonica, è di tipo metafisico; il secondo, emerso [...] il difficile problema del rapporto tra la realtà delle idee (trascendente, unica, indivisibile) e quella delle cose (sensibile, e totalitari, è bene parlare di mobilitazione dall’alto e non di p.) esistono occasioni di p. attraverso il mondo ... Leggi Tutto

GALLINA, Gallo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLINA, Gallo Alessandra Ferraresi Nacque il 4 febbr. 1895 da Massimo e da Carolina Sacchi a Milano, dove compì gli studi secondari. Come altri giovani della piccola borghesia lombarda (il padre era [...] influenza di G. Vivanti, cui il G. fu particolarmente legato, i lavori sulle funzioni trascendenti intere, tra i quali emergono la nota sulle Trascrizioni intere che non assumono un valore finito, in Giornale di matematiche, LXII (1924), 1-3, pp. 315 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

rasa

Dizionario di filosofia (2009)

rasa Termine sanscr. polisemico che indica l’esperienza estetica nella drammaturgia e nella poetica indiane. La teoria estetica del r. nasce in ambito teatrale e si estende poi alla poetica, che ne fa [...] suggestione» o «manifestazione» di un significato non esplicito. I grammatici (➔ Vyākaraṇa) avevano ). Se nel caso di Abhinavagupta l’esperienza del r. era detta trascendente (alaukika, ➔ loka) e veniva paragonata alla realizzazione dell’Assoluto in ... Leggi Tutto

separato

Enciclopedia Dantesca (1970)

separato Domenico Consoli Participio passato di uso tecnico, dal latino separatus-um che nel linguaggio scolastico traduceva il termine greco χωρισϑὸς, ricorrente in Aristotele, nel significato di " [...] di idea s. come realmente distinta dalla sostanza sensibile, e come principio trascendente la molteplicità degl'individui di una specie: nell'ente determinato concreto, infatti, non si dava separazione reale tra forma (o idea) e materia, ma unione ... Leggi Tutto

Madhva

Dizionario di filosofia (2009)

Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] che il Veda abbia come ambito di applicazione solo il trascendente, ossia il dharma, e nel legare il valore epistemologico del Veda al suo non dipendere da un autore. Questa dottrina non contraddice l’assoluta supremazia di Dio giacché M. ritiene che ... Leggi Tutto

GIGLI, Duilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Duilio Enrico Giannetto Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, l'8 genn. 1878, da Torquato e Anna Belli. Dopo gli studi classici a Pavia, si laureò in matematica a Pisa, sotto la direzione [...] considerate daranno una medesima somma, e quante daranno una somma non superiore a un certo numero fissato; La matematica nei licei, fornì una rigorosa trattazione del concetto di numero trascendente. Di ulteriore interesse sono le Riflessioni sui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE – ANALISI INFINITESIMALE – ALTA VALLE DEL TEVERE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 77
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendènza
trascendenza trascendènza s. f. [der. di trascendente]. – 1. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente, di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà (è, in questa accezione generale, l’opposto di immanenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali