• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
769 risultati
Tutti i risultati [769]
Filosofia [109]
Biografie [110]
Religioni [71]
Matematica [69]
Temi generali [69]
Storia [48]
Letteratura [45]
Diritto [42]
Scienze demo-etno-antropologiche [40]
Arti visive [34]

scriba

Enciclopedia Dantesca (1970)

scriba Antonio Lanci Latinismo; compare una sola volta, in Pd X 27 a sé torce tutta la mia cura / quella materia ond'io son fatto scriba. L'espressione appare analoga ad altre che s'incontrano nel latino [...] Luca e tutti coloro che hanno scritto il Vecchio e il Nuovo Testamento non erano veri e propri " scrittori ", nel senso di " autori l'espressione umile accenna, ancora una volta, al carattere trascendente dell'ispirazione ". Cfr. anche Pd XXIX 41 li ... Leggi Tutto

cedere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cedere Andrea Mariani . Il verbo appare in tre passi della Commedia e in ciascuno di essi ha una diversa sfumatura semantica, benché sia sempre in chiaro rapporto con il latino cedo (" dar luogo ", [...] tanto oltraggio, ha il senso traslato di " essere inferiore ", " non essere all'altezza di qualcosa ", o meglio " di qualche compito e al principio del verso successivo: " Di fronte alla trascendente visione - il mio veder fu maggio... tal vista... ... Leggi Tutto

Machado, Antonio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Machado, Antonio Joaquín Arce Poeta spagnolo (Siviglia 1875 - Collioure, Francia, 1939). Il nome di D. appare sovente sia nei versi che nella prosa di M.; e che non sia questo indizio di ovvia cultura [...] dantesca ". Infatti è nei componimenti lirici che D. non è solo oggetto di dichiarata devozione (" nuestro amado si accoppia confidenzialmente al maestro in una curiosa fusione del trascendente e banale (" Dante y yo-perdòn, señores-/trocamos ... Leggi Tutto
TAGS: ORESTE MACRÌ – INTELLETTO – SIVIGLIA – FRANCIA – TERNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Machado, Antonio (3)
Mostra Tutti

singolarita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singolarita singolarità [Der. del lat. singularitas -atis, da singularis "singolare"] [LSF] Caratteristica peculiare di un ente, che presenta particolarità, eccezionalità di comportamento. ◆ [ALG] [ANM] [...] 459 b. ◆ [ANM] S. isolata: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ELT] S. non essenziale: v. immagini, elaborazione di: III 168 a. ◆ [ALG] S. trascendente: v. curve e superfici: II 75 f, 79 b. ◆ [ANM] Classificazione e teoria delle s.: v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA

Dai Zhen

Dizionario di filosofia (2009)

Dai Zhen Filosofo cinese (n. Longfu 1723 - m. 1777). Considerato uno dei più raffinati pensatori della dinastia Qing (1644-1911), fu tra i primi eruditi cinesi a sviluppare una sistematica ermeneutica [...] e delle «Cinque Fasi» (wu xing), intese come sue incessanti manifestazioni e trasformazioni. Li («principio») non è allora quell’astratto e trascendente principio dei pensatori precedenti, ma le cose stesse, o meglio l’ordine delle cose, ossia di ciò ... Leggi Tutto

iperbolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbolico iperbolico aggettivo relativo a configurazioni che hanno all’infinito due punti reali distinti, proprietà che distingue l’iperbole dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] ha due soluzioni reali distinte. ☐ Tra le geometrie non euclidee, viene detta → geometria iperbolica o di Lobačevskij affinità centrale; spirale iperbolica, curva piana trascendente altrimenti detta spirale inversa (→ spirale); involuzione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – FUNZIONE ESPONENZIALE – COORDINATE CURVILINEE – FUNZIONI IPERBOLICHE

rettificazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettificazione rettificazióne [Der. del lat. rectificatio -onis "atto ed effetto del rettificare", dal part. pass. rectificatus di rectificare "rettificare" (→ rettifica)] [FTC] [ELT] Sinon. di raddrizzamento. [...] v. oltre), a causa dell'intervento in esso del numero trascendente π (→ anche quadratura). ◆ [ALG] R. di un arco di campi ottici si produce anche un termine a valore medio non nullo: v. ottica non lineare: IV 404 e. ◆ [ELT] Equazione di r. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

rettificazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettificazione rettificazione determinazione di un segmento la cui lunghezza sia uguale a quella di una curva o di un suo arco: se esiste un segmento cosiffatto la curva è detta rettificabile. La possibilità [...] rettificazione della circonferenza, problema classico dell’antichità, non è possibile con gli strumenti euclidei della riga impossibilità di costruire con riga e compasso un segmento di lunghezza 2πr è dovuta alla trascendenza del numero π (→ numero ... Leggi Tutto
TAGS: VARIAZIONE LIMITATA – ANALISI MATEMATICA – CALCOLO INTEGRALE – RIGA E COMPASSO – TRASCENDENZA

singolare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

singolare singolare [agg. Der. del lat. singularis "proprio di uno solo"] [LSF] Di ente che si comporta in modo diverso dal normale, che presenta eccezioni rispetto a qualche proprietà, in contrapp. [...] [ALG] [ANM] Punto s. essenziale: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. stabile: v. analisi non lineare: I 141 a. ◆ [ALG] [ANM] Punto s. trascendente di una curva e di una superficie: v. curve e superfici: II 75 f, 79 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

diramazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

diramazione diramazione termine che assume significati differenti in ambiti diversi della matematica. ☐ In logica è sinonimo di → alternativa, e designa una struttura di controllo (o schema di → controllo) [...] è un punto di diramazione per la funzione za, con a razionale non intero, e per la funzione logaritmo: si parla di punto di diramazione algebrica e, rispettivamente, trascendente, in corrispondenza del fatto che girando attorno all’origine si permuta ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – STRUTTURA DI CONTROLLO – FUNZIONE POLIDROMA – PIANO COMPLESSO – MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 77
Vocabolario
trascendènte
trascendente trascendènte agg. [dal lat. transcendens -entis, part. pres. di transcendĕre «trascendere»]. – 1. In filosofia (in contrapp. a immanente), detto di termine che specifica il carattere di ciò che è al di là di un limite, soprattutto...
trascendènza
trascendenza trascendènza s. f. [der. di trascendente]. – 1. In filosofia, la condizione o la proprietà di essere trascendente, di esistere al di fuori o al di sopra di un’altra realtà (è, in questa accezione generale, l’opposto di immanenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali