Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] con delle battute rapide è Giorgio Magri; la violenza verbale e la sua spregiudicatezza ecumenica inscrivono i suoi recente sono stato radiato dall’albo dei riminesi. Il motivo è che non sono mai entrato in una palestra. Se a Rimini hai letto più di ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] aggiustamenti successivi operati dal compositore che, comunque, non ebbero l’effetto sperato: dopo qualche anno, sparì per oltre un secolo dalle scene. Storia di gelosia e morte, passione e violenza, il dramma rientrava perfettamente nel gusto del ...
Leggi Tutto
Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] che la rende Sophìa o Vergine, sia della propria sensuale violenza, che la rende Kali, Ecate o Gorgone.Dunque, l’ di massima, è mā-. La locuzione “in linea di massima” è giustificata non solo dal fatto che mā- rinvia più a un suono infantile che a ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] Questa visione del cielo sconfinato, sereno e indifferente alla violenza umana, lo immerge in una profonda riflessione sulla vita significati. L’opera di Bonifati e Guardiano, infatti, non si esaurisce nella materialità del testo, ma si manifesta e ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] ruolo di memoria fattasi carne e ossa. Le parole dello scrittore non avevano confinato suo padre a un ruolo, avevano descritto quel ruolo «I sensi di colpa sono tornati a catturarlo con violenza, tutto il viaggio [al Cyborg di Venezia] da ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] che rimane impressa nel mio cuore, perché se lui fosse ancora qui oggi, non soffriremmo più. Per me la guerra è l’origine di tutte le povertà sulla promozione della pace e sulla prevenzione della violenza nei contesti educativi. Il capitolo Portare la ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] libro, a cura di Brusa e Sergi, citato all'inizio. Non si limita a smentire i luoghi comuni sbagliati più noti sul Medioevo con contenuti di arretratezza, superstizione, magia, oscurantismo, violenza, arbitrio, immobilismo; a indicare, in sostanza, ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] nascita o malizia della società patiscono dolore e violenza».La congiunzione testuale agisce nel livello prosodico apparire irraggiungibile» (Fava 1967a, p. 40). Essere isola nell’isola non sempre è misura di distanza da una alterità, per la quale, ...
Leggi Tutto
Il 26 marzo 2025 è venuto a mancare Federico Sanguineti, figura eminente nel panorama degli studi italianistici e filologici contemporanei. Studioso rigoroso e spirito profondamente umano, è stato anche [...] Torino, dov’era nato nel 1955), ha generato un’onda di commozione non solo presso l’Università di Salerno, dove ha insegnato fino al 2023, titolo di un libro di Daniela Danna, Ginocidio. La violenza contro le donne nell’era globale, Elèuthera, 2007) ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] al tempo delle leggi razziali e della violenza nazifascista, Ferrara diviene luogo dell’anima, testimone l'altro bastano a tener su le loro mura.» Perché «d'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...