Eugenio Borgna (Borgomanero, 1930), è stato autore di numerosissimi saggi scientifici e di opere rivolte a un pubblico più ampio. Come scrive l’Enciclopedia Treccani, «[a]vverso a ogni forma di schematismo [...] potevano essere riformati, ma dovevano essere cancellati? Quanta nascosta e invisibile violenza si nascondeva nei manicomi che non sono stati mai in Italia, se non in qualche isola sperduta, luoghi di cura, ma di segregazione e di morte dell’anima ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] e sfrena il tuo volo dove più ferve l’opera dell’uomo,però non ingannarmi con false immaginima lascia che io veda la Verità e possa possibile risposta alla brutalità e alla prepotenza, alla violenza e alla disumanità che affliggono i nostri tempi. ...
Leggi Tutto
La modernità liquida ha creato una categoria di individui che non servono più: i “rifiuti umani”. Essi vengono espulsi ai margini della società, relegati in spazi invisibili e spesso dimenticati. Tuttavia, [...] crescono, e cioè il mondo che noialtri gli abbiamo consegnato e che, evidentemente, puzza di violenza, sessismo ed esaltazione della superficialità. Il secondo è il potere, che non va mai sottovalutato, di mettere una penna in mano a un ragazzo che ...
Leggi Tutto
Emiliano EreddiaIl settimo cerchioMilano, Il Saggiatore, 2024 Doveva essere chiaro, pensò il soldato, ma chiaro non lo era. Non c’era più nulla da trovare, e specialmente in superficie, ma la gente continuava [...] e gruppi criminali che lo mantengono nel caos e nella violenza.Il titolo del romanzo è un chiaro richiamo al VII una specie di pace per un po’, finché poi però la guerra una sera non li scovava dietro alla porta di un capanno e si metteva in mezzo a ...
Leggi Tutto
Armi e armature nella letteratura italianaA cura di Teresa Agovino e Matteo MaselliFirenze, Franco Cesati Editore, 2024Armi e armature nella letteratura italiana, curato da Teresa Agovino e Matteo Maselli [...] su personaggi come Antea, Merediana e Creonta, che non solo vivificano la narrazione ma ne trasformano la struttura Moravia Il conformista. Le armi, viste come simboli di violenza e passaggio dalla trasgressione infantile a una matura crudeltà, si ...
Leggi Tutto
Considerazioni linguistiche entrano in gioco anche nelle contrapposizioni tra partecipanti ai dibattiti politici televisivi. Il 19 novembre 2024, sulla La7, nella trasmissione DiMartedì, si sono scontrati [...] il momento di una vera e propria rivolta sociale perché avanti così non ci si può più andare».Da destra si erano subito alzate più o meno intense e diffuse di violenza (in partic. di violenza armata) nei confronti del potere politico costituito ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] sue conseguenze giunte fino a noi. Il genere del romanzo storico non vive in questi anni il suo periodo di massimo splendore, sia , sono il futuro e la resistenza di fronte alla violenza. Ma sono anche la testimonianza della faticosa ricerca di un ...
Leggi Tutto
Per il contesto dedicato alla lingua italiana che fa da sfondo a questo Speciale Treccani e per quel pezzo di Michela Murgia che vive ancora in noi, le sue parole, il suo tempo e la sua voce sono per lo [...] K-pop, nato in uno dei momenti più difficili della sua vita e non causato dal suo grave stato di salute ma da un senso di rabbia racconta che le era già capitato di essere insultata con violenza per le sue opinioni. Ma in questo caso, diversamente da ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] si scopre che in paese sono accaduti episodi di violenza sessuale ai danni di giovani donne compiuti da alcuni indurre nel pubblico una riflessione su cosa sia il male («Vedete, non è semplice come può apparire che io ero condannato al Male perché ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] 2022, quando non ci si riusciva a liberare dall’insensato disagio – una punta di metallo gelida poggiata senza preavviso sulla pelle – di vedere il nome e l’immagine del nostro più grande linguista accostati alla ferialità e alla violenza del dolore ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...