Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] Alma Sabatini, Blonk Editore, Pavia 2020Roberta Puglisi La violenza delle parole. Le conseguenze degli stereotipi sessisti nel , IPZS, Roma 1983Alma Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana: per la scuola e per l ...
Leggi Tutto
Il femminicidio1 di Giulia Cecchettin – la studentessa 22enne veneziana uccisa l’11 novembre 2023 a coltellate dall’ex fidanzato, suo coetaneo – ha provocato quello che viene definito “clamore mediatico”: [...] scrive:È responsabilità degli uomini in questa società patriarcale [...] educare e richiamare amici e colleghi non appena sentano il minimo accenno di violenza sessista. Ditelo a quell’amico che controlla la propria ragazza, ditelo a quel collega che ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] giorno, nel profilo personale Facebook, chi scrive ha pubblicato questo post, intitolato Sui miei terribili standard in materia di violenza: «Non ci crederete, ma Facebook mi ha bloccato per 24 ore perché alcuni giorni fa avrei pubblicato un post che ...
Leggi Tutto
1. «Se l’è cercata»Lo sentiamo dire spesso, a volte lo pensiamo pure. Questa espressione è una delle tante formule della cosiddetta “vittimizzazione secondaria” (victim blaming) e indica la tendenza a [...] ’umiliazione “raddoppiata”. La vittima, in questo stereotipo, diventa non una delle cause del reato, ma la causa, per un comportamento o per un abbigliamento («Chi ha subito violenza sessuale poteva tranquillamente evitare di uscire svestita e anche ...
Leggi Tutto
La mafia d’oggi, e già di domani, non è un veliero, tantomeno un carrarmato: è un grifone – la violenza d’imporsi come il re della Savana, il leone, la rapidità di volare tra terra e cielo come l’aquila. [...] che viene costantemente esibita. Le atrocità commesse con ferina violenza tendono a scoraggiare defezioni, ammutinamenti, ma anche a on line. Qual è lo stato dell’arte?I mafiosi non sono più scarsamente competenti come avevamo sempre immaginato. Ci ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] alo inchixidore e sil lavesse in la mano si farave che non fe ai zudei“; e non gli è da meno Perino de Fauis quando “fecit ficas Colesanti e Daniela Santoro, Omicidi, ingiurie, contenziosi: Violenza verbale e fisica nella Calabria del XV secolo, in ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] , e parte dalla gola e dai polmoni, da quei momenti di paura composti dal non essere e dal non poter essere – è la costrizione della maschera il primo atto di violenza, con in somma quella paura che affoga tutto quanto: «quanto manca all’alba? In ...
Leggi Tutto
«Da morettiano, la domanda più difficile che possiate farmi è: qual è il più bel film di Nanni Moretti? La lista è lunga, le sequenze memorabili sarebbero troppe, le idee fulminanti innumerevoli, da Io [...] caso nota è la polacca (anche polonese o polonaise) da non confondere con la polka che ha tutt’altra etimologia. Nel cinemaChiudiamo Villaggio), rambismo ‘atteggiamento di ostentata aggressività e violenza’ (< Rambo, protagonista di una serie di ...
Leggi Tutto
Paolo PellegriniStorie d’amore per lo studio. Primi passi per capire i testi che leggiamoTorino, Einaudi, 2023 Alla penna del filosofo Friedrich Nietzsche si deve una delle più icastiche definizioni di [...] parola, che deve compiere un finissimo attento lavoro e non raggiunge nulla se non lo raggiunge lento. Ma proprio per questo fatto è – cambiare «quella vocale è un po’ come fare violenza all’autore e al suo percorso di formazione culturale» ( ...
Leggi Tutto
Presentazione del filmPalma d’oro alla 47° edizione del Festival di Cannes, Pulp Fiction (1994) è forse la pellicola più iconica di Quentin Tarantino, quella gli riservò l’onore di affiancare Hitchock [...] una cifra stilistica del cinema tarantiniano, insieme con la violenza: Pulp Fiction è il film di Tarantino con il in un giorno qualunque della settimana». La sfida della Pepsi non è arrivata in Italia a causa del divieto della pubblicità comparativa ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...