La canzone, caratterizzata da memorizzabilità e ripetibilità, pur piegando il lessico alle esigenze della musica, offre una vasta serie di stimoli sociolinguistici e culturali. Ospitando le “periferie [...] essere un antidoto alla violenza, alla solitudine e all’indifferenza e un mezzo idoneo per comprendere l’accoglienza nelle sue variegate sfumature. Accogliere la disabilitàNel 1971 Fabrizio De André pubblicò l’album Non al denaro, non all’amore né al ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] in una scena carnevalesca che improvvisamente sospende ogni violenza: quando i personaggi cominciano a sorridere e ora ceceni ora siriani che si chiedono come mai la porta di Brandeburgo non si sia mai accesa con i colori della loro bandiera, che ci ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] tanti rivoli, tutti uguali tra loro, un’eterna coazione a ripetere che ha al fondo il seme della violenza interiorizzato e traslato. Non è un caso che l’attrice protagonista, dall’estetica rispondente al modello Barbie, sembri perfetta per un chick ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] brutta bestiache in tutti i büs al gh’ völ mettar la testa.Non digo minga i büs dalli murai,ma digo quelli ch’è sota li l’allora presentatore televisivo si difese dalle accuse di violenza sessuale e sodomia alludendo alla «conformazione anatomica» del ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] è come una donna, che, seppure docile, nutre in sé una violenza latente (Semonide, fr. 7, 27 West), è metafora del popolo gli amici a «mangiare in riva al mare»? Certamente lo si dice non per i ciottoli e neppure per le onde, ma perché il mare offre ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] da un antico spazio di anni’) diventa un preciso e incalzante «Ma lui non sa che la vecchiaia divora tutto a poco a poco / e il mondo Denique cur acris violentia» > «Perché, ci chiediamo, la violenza»; «Semina praeterea» > «Mi chiederai: i semi»; « ...
Leggi Tutto
L’Africa in italianoI commenti legati al recente conferimento degli Oscar apparsi sulla stampa italiana hanno fatto abbondante uso dell’espressione politicamente corretto, puntualmente finita in bella [...] aggettivo italiano, perché «gli italiani sono bestie». La violenza verbale serpeggia in tutta la serie: dal Rocche’ dialogo con Tommaso: «– Ti hanno fatto male? – Hanno detto che non sei mio fratello»), a «quella femmena che sta sopra la bocca de ...
Leggi Tutto
Aveva ragione Carlo Levi, quando nel 1955 per un suo libro scelse questo titolo: Le parole sono pietre. Levi si riferiva alla durissima condizione dei contadini siciliani. Però sono pietre anche le parole [...] nel presente); è proseguito con le pratiche di violenza agita che hanno caratterizzato i secoli fino ad oggi tra 250.000 e 500.000 e il loro sacrificio (che guarda caso non è affatto ricordato, al contrario di altri, nella legge italiana n. 211/ ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] tempo e la sublimazione dell’arte del compositore. «La musica non sarà più la stessa d’ora in poi». La SinfoniaNon ancora e dirà: «Mi facevano scintillare atroci bocconi di violenza sullo schermo. Non c’era dialogo in quel film. Soltanto musica; ...
Leggi Tutto
Carlo CrosatoStrategie di salvezzaLatiano (BR), Interno Poesia, 2023 Strategie di salvezza (Interno Poesia, 2023) è un’esperienza traducibile come un immenso abbraccio e una devastante aggressione. Contemporaneamente.La [...] salvezza di Crosato acquisiscono un ruolo universale di consolazione e violenza, capaci di cucire assieme favole di bimbi, ombre di questo essere fatti di carne, di polsi, di vene che tremano non può che conturbare e minacciare e spegnere la luce e i ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Metodo di lotta politica consistente nel rifiuto di ogni atto che porti a ledere fisicamente i rappresentanti e i sostenitori del potere cui ci si oppone, limitando l’azione a forme di non collaborazione, di boicottaggio e simili. Teorizzato...
VIOLENZA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Diritto privato. - Si dice violenza la minaccia esercitata contro qualcuno allo scopo di farlo addivenire a un negozio giuridico.
Il più antico diritto romano non conosceva rimedî contro siffatta violenza: non...