Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] delle merci, risultandone l’illegittimità ove si traduca in comportamenti diretti ad impedire con violenza o minaccia l’esecuzione della prestazione da parte dei lavoratori non scioperanti (Cass., 10.3.1983, n. 1979).
L’art. 507 c.p. punisce il ...
Leggi Tutto
Concorso apparente di norme e concorso di reati
Guido Piffer
Le S.U. hanno ribadito che il principio di specialità tra fattispecie astratte costituisce l’unico criterio per verificare se sussiste un [...] l’art. 316 bis c.p. presuppone un legittimo e quindi non fraudolento conseguimento del contributo ecc. si trae dal fatto che, 23.9.2015, n. 40663 in tema di rapporti tra maltrattamenti e violenza sessuale; Cass. pen., 28.12.2016, n. 9960, in tema ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] n. 22858, e Cass., 6.3.2006, n. 4774).
Non vi è invece completa uniformità di vedute tra gli interpreti sulla natura impegno di «rilevare, contrastare ed eliminare ogni forma di violenza morale e psichica» (previsti dal novellato art. 7 ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] , in concreto esercitata, quale il delitto di percosse (art. 581 c.p.) o di minaccia (art. 612 c.p.), ma non quello di violenza privata (art. 610 c.p.), genus di cui la rapina configurerebbe speciale espressione (Mantovani, F., Rapina, cit., 1).
Di ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] ’obbligo di garanzia, tendenzialmente tipico quello non coperto da quell’obbligo, ad es. per carenza di consenso.
24 Ad es., Manna, Trattamento sanitario «arbitrario»: lesioni personali e/o omicidio, oppure violenza privata?, in Ind. pen., 2004, 457 ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] l. 17.10.2014, n. 146, ha esteso l’ambito della pericolosità derivante dalla violenza sportiva delineata dall’art. 4, lett. i), d.lgs. n. 159/2011.
Il , l. n. 228/2012, nella parte in cui non include tra i creditori che sono soddisfatti nei limiti e ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] in materia di sicurezza pubblica, di contrasto alla violenza sessuale e stalking, in Dir. pen. e i tratti distintivi poggerebbero sia sulla «minor durata della pena da eseguire (non superiore a dodici mesi, anziché a due anni o, in casi particolari, ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] 4.2004, n. 121; per l’art. 649 c.p., ove per altro la non punibilità attiene a fatti commessi contro il prossimo congiunto, si vedano le sentenze 7.4.1988 normativo (come per le novellate figure di violenza sessuale o riguardo al cd. reato di ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] (S.W. c. Inghilterra), la C. eur. dir. uomo giustificò l’overruling che qualificava come violenza sessuale i rapporti sessuali non consensuali con la moglie, nonostante fino a quel momento fossero stati ritenuti adempimento del debito coniugale. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] un disegno di autentica politica del diritto. I modelli giustiziali di governo non sono più sufficienti.
Da un lato, sarà sempre di più la peso delle resistenze e delle opposizioni, sarebbe far violenza a una realtà che vive di articolazioni plurali e ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...