Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] di ha e 1,5 milioni di ha a siepi (per contrastare la violenza del vento) e spostati per lavori 1,3 miliardi di m2 di terreno. e di mutua assistenza. In quell'occasione Mao Tse-tung, che non aveva mai lasciato il suo paese, si recò a Mosca. Il ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] le città maggiori. Casi di migrazioni imposte dalla violenza bellica si sono avuti in più zone. Nella supremazia del gruppo dominante, anche se è ovvio che un programma esteso non può che essere condotto su scala nazionale e da ricercatori locali ed ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] dei Re di Saba e Dhū Raidān si chiude con Shamir Yuhar‛ish, non hamdānide, che porta ancora questo titolo in varie iscrizioni dei primi anni del detti dā‛ī o mákramī) erano stati soppressi con violenza e stragi dall'attuale imām zaidita Yaḥyà.
Dopo la ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] focolari vulcanici così da farlo entrare in eruzione con violenza e durata proporzionale alla spinta. A sostegno di sotto 200 m. di altezza dalla parte del mare, l'inclinazione non è nemmeno 5°. Nei coni detritici un versante può essere più esteso ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] le condizioni più favorevoli in Slovacchia. Ma la carne ed i grassi non bastano al fabbisogno interno ed il piano biennale ha rivolto la sua un proclama nel quale dichiarava che le "violenze avvenute negli ultimi giorni contro i superstiti nuclei ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] R. più a ridosso delle economie in via di sviluppo che non di quelle evolute; inoltre, nell'intervallo 1980-92 il prodotto interno radiofonico di Iliescu, portò a un'esplosione di violenza contro partiti e gruppi di opposizione che suscitò forti ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tasso di disoccupazione, che inasprite le pene contro gli atti di violenza razzista.
Nonostanti le evidenti difficoltà, la ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] da un cambiamento di rotta rispetto alla tradizionale collocazione di non allineamento e di rapporti amichevoli con l'Unione Sovietica con un tra le diverse comunità religiose. Episodi di violenza da parte di gruppi organizzati di fondamentalisti ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] dei quali 900.000 (per il 22,5% cristiani o di religione non specificata) provenienti dall'ex Unione Sovietica; ma nel periodo 2000-2005 intifāḍa. La volontà congiunta di mettere fine alle violenze, che dall'inizio della rivolta avevano provocato la ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] M. Aznar fu così in grado di formare un governo non più dipendente dall'appoggio dei partiti nazionalisti moderati delle Comunità avviare qualsiasi trattativa senza un'interruzione delle violenze. Alla vigilia delle elezioni regionali del maggio ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...