Vedi Senegal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Senegal è stato uno degli elementi costitutivi più importanti del dominio coloniale francese in Africa occidentale (ovvero dell’Africa Occidentale [...] (Mfdc), il quale rivendica una maggiore autonomia, se non una vera e propria indipendenza, dal governo centrale di di pace nel 2004, si verificano ancora sporadici episodi di violenza da entrambe le parti. Ad alimentare il conflitto vi sono anche ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli [...] internazionali, l’esecutivo di Funes ha deciso di non sacrificare all’ideologia gli stretti rapporti con gli Usa Salvador dal termine della guerra civile, rimane l’alto tasso di violenza criminale. Sebbene il numero di omicidi sia calato dai 140 ...
Leggi Tutto
Colombo, Cristoforo
Silvia Moretti
L'ammiraglio in capo del Mare Oceano
Alla fine del 15° secolo l'Europa aveva conseguito enormi progressi in campo tecnico e scientifico: la diretta conseguenza di [...] la loro diversità fu considerata una colpa: non conoscevano il Dio dei cristiani, andavano in giro seminudi, non seguivano le regole europee del vivere civile. Gli Europei fondarono sulla violenza il loro rapporto con questi popoli appena incontrati ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Francesco Tuccari
Una regione alla ricerca di una pace difficile
Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] dei quali ha portato all’occupazione anglo-americana dell’Iraq e all’instaurarsi di una spirale di guerriglia e di violenza terroristica. Più in generale, dopo gli attentati negli Stati Uniti dell’11 settembre 2001 – che hanno provocato una quasi ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] ', in contrapposizione al 'vecchio mondo' costituito dall'Europa, non solo per la novità di una così straordinaria scoperta, ma spagnoli H. Cortés e F. Pizarro distrussero con inaudita violenza gli imperi millenari degli Aztechi e degli Inca. Il ...
Leggi Tutto
League of Arab States (Las)
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] del regime di Gheddafi, accusato di aver usato violenza contro la popolazione. Medesimo provvedimento è stato tali risoluzioni sono vincolanti solo per i paesi che le votano e non per tutti i membri.
Accanto al Summit del Consiglio vi sono ...
Leggi Tutto
Lega degli stati arabi
Origini e finalità
La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] del regime di Gheddafi, accusato di aver usato la violenza contro la popolazione libica durante le rivolte che hanno risoluzioni sono vincolanti solo per i paesi che le votano e non per tutti i membri.
Accanto al Summit del Consiglio vi sono ...
Leggi Tutto
Padova
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Secondo la leggenda fu Antenore, il mitico eroe troiano che guidò i veneti nella loro trasmigrazione dall’Asia Minore in Italia, a fondare P. nel 1184 [...] Pochi anni dopo i padovani dovettero soccombere alla violenza, sovvertitrice degli ordinamenti politici, di Ezzelino tirannide ezzeliniana durò circa un ventennio, finché a P. non prevalse la parte guelfa sostenuta dalle milizie della lega promossa ...
Leggi Tutto
Irlanda del Nord
Parte del Regno Unito; comprende la sezione nordorientale dell’Irlanda, cioè buona parte dell’Ulster, nome con cui a volte è indicata questa unità amministrativa. La separazione di sei [...] . La situazione nordirlandese rimase caratterizzata da esplosioni di violenza terrorista anche dopo la cosiddetta Dichiarazione di Downing Trimble per accettare il Sinn féin nell’esecutivo e non contemplata dagli accordi di Belfast, che portò alla ...
Leggi Tutto
Islanda
Katia Di Tommaso
Silvia Moretti
Fuoco e ghiaccio
Paese di ghiacciai e vulcani, terra al limite dell'abitabile, isola circondata dagli iceberg: abbiamo dell'Islanda un'idea 'estrema', e non [...] Groenlandia che all'Europa, ma è considerata europea. In fondo non è né America, né Europa: è sul confine. L'isola esercitò per molti secoli un governo dispotico imponendo con la violenza la riforma luterana. Uscita dall'immobilismo alla fine del 19 ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...