Sierra Leone
Stato dell’Africa occidentale. Confina a S-E con la Liberia, a N con la Guinea e si affaccia a S-O sull’Oceano Atlantico. Il nome di S.L. fu dato dal portoghese Pedro de Cintra ai monti [...] portarono al rapido deterioramento della situazione con un aumento della violenza politica (1983-84). Stevens lasciò il potere al militari guidati dal capitano Valentine E. Strasser, che però non riuscì a porre termine alla lotta armata del RUF. Un ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] restano caratterizzate da un’estrema diffidenza.
Le criticità interne non sono circoscritte solo alla polarizzazione dello spettro politico. La uno sbocco sull’Atlantico e, per questo, la violenza connessa al traffico di droga si è andata assommando ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] caratterizzate da un’estrema diffidenza.
Le criticità interne non sono circoscritte solo alla polarizzazione dello spettro politico. La di uno sbocco sull’Atlantico e per questo la violenza connessa al traffico di droga si è andata assommando ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] Londra. La RAF (Royal Air Force) britannica reagì con violenza: il 15 settembre, giorno cruciale della battaglia, si a epoca da stabilirsi; in realtà l’invasione della Gran Bretagna non fu mai più tentata.
La quarta fase della battaglia aerea d ...
Leggi Tutto
(romeno Transilvania o Ardeal; ted. Siebenbürgen; ungh. Erdély) Regione naturale e storica della Romania, ampia poco meno di 60.000 km2 e costituita essenzialmente dal bacino di T., zona di colline argillose [...] valacco (Romeni), che irruppe nel 1848 con la violenza propria dei giovani movimenti nazionali. Il compromesso (Ausgleich) ulteriormente il contrasto tra Ungheresi e Romeni ma la situazione non mutò fino al 1918. La sconfitta dell’Impero austro- ...
Leggi Tutto
SAHEL
Olga Donati
S. è l'adattamento italiano dall'arabo al-Sāḥil, denominazione frequentemente usata in Africa a indicare le aree di contatto fra le zone desertiche e le steppe. In particolare con [...] e di degrado sociale, trovano terreno fertile lo scontento, la protesta, la ribellione, e giungono a maturazione episodi di violenza quando non anche forme d'insurrezione armata.
Per quanto riguarda le strutture economiche, il S. è rimasto ancorato a ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] , come abbiamo notato, si era attenuata durante la permanenza della Commissione Reale in Palestina, fu ripresa con estrema violenza e fu diretta non solo contro gli Ebrei ma anche contro gl'Inglesi. Il primo segno di questo mutato atteggiamento fu l ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] appena Maometto I, spenti i suoi rivali, raccolse nelle sue mani tutto il potere, la guerra riarse con più violenza. I Turchi s'impadronirono non solo della Dobrugia con la città di Silistria, che già avevano occupata nel 1394, ma anche del banato di ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] competenza per giudicare delle ribellioni, congiure e atti di violenza commessi nel nord dell'Inghilterra, e anche con che la discendenza era per via femminile, ma l'obiezione non poteva sollevarsi dopo che Edoardo III aveva avanzato pretese al trono ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] più adatta a coprire il deficit alimentare; le colture commerciali non hanno subito in questi anni sensibili miglioramenti e nessuna di esse della crisi, a parte le continue esplosioni di violenza, fu la rapida successione di primi ministri nominati ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...