Sigfrido
Emanuele Lelli
L’eroe dei popoli nordici
Nel patrimonio di miti e leggende delle popolazioni nordiche e germaniche che il musicista tedesco Richard Wagner rese famoso con la tetralogia (cioè [...] terribile e malvagio Hunding, che ha fatto sua con la violenza Sieglinde. I due si innamorano, scoprono di essere fratello e tardi: una lancia lo uccide, penetrando nel punto in cui non è invulnerabile. Brunilde, disperata, si uccide anch’essa. Nella ...
Leggi Tutto
Macbeth
Mirella Schino
L’eroe di una tragedia notturna
Macbeth è il protagonista della omonima tragedia di William Shakespeare: un’opera che appartiene alla piena maturità del poeta. Per la sua compattezza, [...] aveva dovuto spronare Macbeth con parole di inaudita violenza, ma in seguito il nuovo sovrano sembra : «Qui c’è ancora odore di sangue: tutti i profumi d’Arabia non lo cancelleranno da questa piccola mano»). Subito dopo muore e Macbeth commenta la sua ...
Leggi Tutto
L’inventore del Grande Fratello
L’opera dello scrittore inglese George Orwell, vissuto nella prima metà del Novecento, ha interpretato l’incubo dei totalitarismi nel 20° secolo e ha lasciato un’impronta [...] ’uomo»: dal rifiuto giovanile, spontaneo, della violenza dell’imperialismo britannico (colonialismo) alla consapevole assunzione accessibile a un largo pubblico, ricalcato sul modello non autoritario della conversazione. I ritratti che circolano di ...
Leggi Tutto
Ulisse
Emanuele Lelli
L’eroe dell’astuzia
Nella mitologia greca, in cui è protagonista di numerosissime avventure, Ulisse incarna il simbolo dell’uomo che riesce a superare le prove della vita con la [...] solo nell’isola di Calipso, una ninfa che si innamora di lui e non lo lascia partire per lungo tempo. Ancora un’ultima sosta nell’isola si preferisce evidenziare quelle negative: l’inganno e la violenza, il cinismo e la perfidia. Così, nel teatro ...
Leggi Tutto
Cappuccetto rosso
Francesca Borruso
La fiaba dell'ingenuità e dell'innocenza
Cappuccetto rosso è una fiaba presente nel mondo occidentale in due versioni fra loro leggermente differenti: la versione [...] lei e si mette a letto. Cappuccetto rosso, arrivata dalla nonna, non riconosce il lupo, si lascia ingannare da lui e finisce divorata.
degradato dalla povertà l'infanzia è oggetto di violenza e di sopraffazione.
Le versioni dei fratelli Grimm ...
Leggi Tutto
Cassandra
Massimo Di Marco
La profetessa di sciagure a cui nessuno crede
Cassandra ha il dono della profezia, ma nessuno le crede. Ammonisce i Troiani a non trascinare entro le mura di Troia il cavallo [...] Priamo, re di Troia, Cassandra compare già nell'Iliade, dove però non riveste un ruolo di rilievo. In epoca posteriore a Omero si 'antica tradizione epica riferiva del gesto di sacrilega violenza commesso nei suoi confronti durante la devastazione di ...
Leggi Tutto
Bellerofonte
Massimo Di Marco
L'eroe che uccise la Chimera
In seguito a un'ingiusta accusa, l'eroe greco Bellerofonte deve affrontare una serie di pericolose imprese, la più nota delle quali è l'uccisione [...] di espiazione, suscita l'amore di Stenebea, la moglie del re Preto. Rifiutata da Bellerofonte, la donna non esita ad accusarlo presso il marito di averle tentato violenza. Preto ha ritegno a uccidere il giovane, che è suo ospite ed è perciò sotto la ...
Leggi Tutto
Diana
Massimo Di Marco
La vergine dea cacciatrice
Diana (chiamata dai Greci Artemide) è la sorella di Apollo. Cacciatrice e signora delle fiere, è la dea della natura selvaggia. Custode della verginità [...] vita, ucciso da uno scorpione, il tentativo di farle violenza: sia lui sia l'animale saranno poi trasformati da Artemide compagni Meleagro alla fine riuscì a uccidere l'animale. Ma Artemide non si placò. Al momento di dividere la preda scoppiò tra i ...
Leggi Tutto
Eschilo
Massimo Di Marco
Il poeta tragico del fato e della giustizia divina
Il greco Eschilo è il primo grande tragediografo della letteratura mondiale. Le sue tragedie, ispirate da un profondo sentimento [...] 525 a.C. circa e morto a Gela in Sicilia nel 456 circa ‒ non è solo un grande poeta, creatore di versi solenni e immagini possenti. Come e religioso: l'ambizione acceca l'animo e genera violenza; sangue chiama sangue, ma alla fine la giustizia di ...
Leggi Tutto
Fedra
Riccardo D'Anna
Il labirinto delle passioni
Personaggio mitologico della letteratura greca, Fedra è divenuta nei secoli il simbolo della passione amorosa femminile: il suo destino tragico ha colpito [...] rovescia la verità e accusa Ippolito di averle usato violenza.
Nell'Eneide Virgilio colloca Fedra tra le anime dei di un mondo al femminile che, privato delle sue potenzialità, non può esprimersi liberamente: tanto la poetessa russa Marina Cvetaeva, ...
Leggi Tutto
violenza
violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...