• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
864 risultati
Tutti i risultati [4451]
Storia [864]
Biografie [1151]
Diritto [432]
Geografia [234]
Religioni [338]
Letteratura [327]
Cinema [310]
Scienze politiche [209]
Temi generali [206]
Geografia umana ed economica [153]

Ku-Klux Klan

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ku-Klux Klan Margherita Zizi Una società segreta razzista americana Il Ku-Klux Klan è il nome di una società segreta sorta negli Stati Uniti e caratterizzata da razzismo e odio per gli stranieri e i [...] , dilagando in tutti gli Stati del Sud e ispirando innumerevoli violenze e delitti Il primo KKK La nascita del Ku-Klux Klan passato, l’ideologia razzista che è alla base del Ku-Klux Klan non si è mai esaurita del tutto negli Stati Uniti. L’idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: NASCITA DI UNA NAZIONE – GUERRA DI SECESSIONE – OPINIONE PUBBLICA – IMMIGRAZIONE – ALAN PARKER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ku-Klux Klan (3)
Mostra Tutti

Richelieu, Armand-Jean

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Richelieu, Armand-Jean Dino Carpanetto Il cardinale che fu arbitro della politica della Francia Nella prima metà del Seicento il politico e cardinale francese Armand-Jean du Plessis duca di Richelieu [...] città capitolò nell’ottobre del 1628. Furono represse con violenza anche le rivolte contadine e popolari che agitarono la eliminarlo politicamente e fisicamente fu sventata da Richelieu, che non arretrò di fronte al rango dei congiurati chiedendo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALIDOSI, Ciro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Ciro Gaspare De Caro Nacque intorno al 1520 da Giulio e da Virginia Chigi. Dal cugino e tutore Cesare Alidosi fu affidato al duca di Firenze Cosimo I, alla cui corte visse col titolo di cameriere. [...] una esorbitante pressione tributaria e alle usurpazioni territoriali la violenza e il delitto contro le persone dei sudditi. per volere di Sisto V la forte campagna contro il banditismo, non si potè procedere, per la protezione dell'A., alla cattura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSTOLI, Rainaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSTOLI (Boscoli), Rainaldo Ingeborg Walter Apparteneva a un'antica famiglia aretina, tradizionalmente avversa a quella dei Tarlati, che, pur professandosi guelfa, manteneva buoni rapporti con l'Impero: [...] posto di rilievo nelle lotte di fazione che esplosero con rinnovata violenza nel 1287. In quell'anno il Popolo cacciò dalla città 'anno rilasciò una serie di prigionieri senesi. Dopo questa data non si hanno più sue notizie. Fonti eBibl.: G. Villani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOSCARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCARI, Girolamo Giuseppe Gullino Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] mosso il F., "ma per l'avantaggio grande che hebbero turchi, non gli è riuscito di poter giungere in tempo", ed era tornato ". Una vita tanto dura, scandita dal quotidiano esercizio della violenza, finì per logorare il F., al punto che un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

apartheid

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

apartheid Giovanni Borgognone Il razzismo in Sudafrica Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] politica, voluta dai governi sudafricani, tutta la popolazione non bianca veniva costretta a vivere in uno stato di nel 1985 proclamò lo stato d'emergenza e non esitò a ricorrere ancora una volta alla violenza per sedare nel 1986 una nuova rivolta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su apartheid (2)
Mostra Tutti

Messina, terremoto di

Dizionario di Storia (2010)

Messina, terremoto di Sisma di vaste proporzioni che investì la città di Messina il 28 dic. 1908. L’evento, che commosse l’opinione pubblica del mondo intero, non può essere messo in rapporto solo con [...] la violenza delle scosse (10° grado della scala Mercalli), o con la loro durata (28-30 secondi), ma essenzialmente con la circostanza e a medio termine. Villaggi di baracche sorsero per opera non solo dello Stato, ma di comitati soprattutto del Nord ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISMOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – REGNO DI SICILIA – EPICENTRO – CALABRIA

signoria

Dizionario di Storia (2011)

signoria Con questo termine gli storici designano due distinti fenomeni del Medioevo europeo. ● Uno tra i poteri locali sorti nelle campagne in seguito alla dissoluzione dell’impero carolingio, in particolare [...] gruppo di chi le lavora, su un territorio dunque non limitato al patrimonio fondiario, che coinvolge contadini indipendenti e coloni giustizia, di reclutamento militare e di controllo della violenza legittima. Lo sviluppo dalla s. fondiaria a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su signoria (1)
Mostra Tutti

Transilvania

Dizionario di Storia (2011)

Transilvania Regione naturale e storica della Romania. Il nome latino compare nel sec. 12° e allude alle foreste che separavano la regione dall’Ungheria. La T. fu soggetta al dominio dell’impero romano [...] elemento valacco, che irruppe nel 1848 con tutta la violenza propria dei giovani movimenti nazionali. Il compromesso (Ausgleich) iniziatori di una accanita politica di magiarizzazione. La situazione non mutò fino al 1918. La sconfitta dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – REGNO DI ROMANIA – IMPERO OTTOMANO – IMPERO ROMANO – GIUSEPPE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Transilvania (3)
Mostra Tutti

CALBO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Francesco Paolo Preto Nato a Venezia il 24 ag. 1760 da Giovanni Marco e da Lucrezia Crotta, percorse la tradizionale carriera dei giovani patrizi nelle magistrature minori: savio agli Ordini [...] 1797 quando cadde la Repubblica veneta. Testimone diretto dunque, ma non protagonista, di vicende forse più grandi di lui (come ha pamphlet aspro e risentito in cui attacca con violenza alcuni scritti di patrizi partecipi del governo democratico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 86 87
Vocabolario
violènza
violenza violènza s. f. [dal lat. violentia, der. di violentus «violento»]. – 1. Con riferimento a persona, la caratteristica, il fatto di essere violento, soprattutto come tendenza abituale a usare la forza fisica in modo brutale o irrazionale,...
violenza domestica
violenza domestica loc. s.le f. Violenza perpetrata nell’ambito familiare o all’interno di una coppia, perlopiù nei confronti di una donna. ◆ Il governo Blair sfodera una nuova arma contro la violenza domestica: il telefonino. Il ministro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali