Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] entro i confini: si creò in S. un vuoto storico nel quale s’inserirono nuove popolazioni semitiche provenienti ); C. S. al-Khūrī, la quale ha tentato di raccontare la realtà non più secondo l’ottica maschile (Ayyām ma‛ahū «Giorni con lui», 1959) e ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] vuoto ottenendo frazioni lubrificanti (deasfaltazione, estrazione con solventi, deparaffinazione).
Le raffinerie si classificano per lo più in 2 grandi gruppi: a) raffinerie a ciclo semplice (hydroskimming), che non , residuo che non distilla. Lo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] elettrica del m. per campi statici, ε0 la costante dielettrica assoluta del vuoto e si è indicato con q il rapporto cκ/4πf. Nel caso legge di Dulong e Petit) che il calore molare, a temperature non troppo basse, è lo stesso per tutti i solidi e pari ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] p. nel Sistema internazionale è il pascal (1 Pa=1 N/m2); unità non SI ammessa è il bar (1 bar=105 Pa); vi sono inoltre varie unità di Planck, ν frequenza della radiazione, c velocità della luce nel vuoto).
P. (o tensione) di vapore
È la p. alla ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] Egitto. L'imponenza stessa di questa raccolta ci fa pensare che A. non attendesse da solo a tale lavoro, ma organizzasse e dirigesse ricerche compiute . La finitezza dell'universo, la negazione del vuoto e dell'infinito attuale - ammesso solo come ...
Leggi Tutto
telescopio Qualsiasi strumento che consente di vedere oggetti distanti. In particolare, gli strumenti, in genere ottici, per l’osservazione (telescopia) dei corpi celesti.
Astronomia
Generalità
I t. si [...] specchi di vetro argentati. Grazie alla tecnologia dell’alto vuoto, dal 1930 si poté depositare alluminio sul vetro ed evitare ambiente, entro la cupola e nello spazio adiacente, per non aggiungere turbolenza a quella naturale. Una scelta oculata è ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] . percorre fra due punti il cammino di minimo tempo (e non il cammino più breve, come sosteneva Erone), resta uno dei , e introdotto la definizione di metro come spazio percorso dalla luce nel vuoto in un intervallo di tempo di 1/299.792.458 s.
La ...
Leggi Tutto
Giunzione, unione di elementi solidi, operata dall’uomo o spontanea.
Biologia e medicina
Fusione, durante lo sviluppo, di organi o parti primitivamente indipendenti.
In botanica, lo stesso che sinfisi.
In [...] possono operare a pressione atmosferica, sotto vuoto, oppure sotto vuoto spinto. Tanto più bassa è la con ultrasuoni è utilizzata per un’ampia gamma di materiali metallici o non-metallici.
Nella s. per attrito il calore necessario è prodotto ...
Leggi Tutto
Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] 20-10–19 J. La presenza di un mezzo disperdente, invece del vuoto, abbassa il valore dell’energia attrattiva e se ne può tener conto sul fatto che le dimensioni dei componenti di tali sistemi non hanno né l’estensione tipica delle molecole, né quella ...
Leggi Tutto
ultravioletto Termine riferito alla radiazione elettromagnetica avente frequenza maggiore di quella massima delle radiazioni visibili, pari a 7,5∙1014 Hz, corrispondente al colore violetto.
Fisica
Con [...] che si estende dai 10 ai 100 nm (u. da vuoto, VUV), sia per quella che sembrava una difficoltà osservativa percentuale al massimo. Le stelle fortemente emittenti nell’u. non sono distribuite in modo simmetrico nella Galassia: la radiazione u ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
vuotare
v. tr. e intr. pron. [der. di vuoto] (io vuòto, ecc.; il dittongo mobile tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con votare2 «offrire in voto, dare il proprio voto», e comunque oggi le forme con vo- sono disusate...